Cultura

Yoiking in Honor of Venice

Il 2022 è stato l’anno di incontro tra la popolazione Sami e la città di Venezia, grazie a un padiglione della Biennale e a un fil rouge di arte, musica e cultura.

Dai Sámi, per Venezia

Qual è la città che ha saputo domare il mare?
Venezia. Quella città è Venezia.
Quale città ha saputo avvalorare tanto la scienza quanto l’arte?
Venezia. Quella città è Venezia.
Quale città è da sempre nido dei sogni dell’umanità?
Venezia. Quella città è Venezia.
Quale città è da sempre meta di chi cerca e di chi vuole consolidare il proprio amore?
Venezia. Quella città è Venezia.
Noi Sami siamo incredibilmente grati
Per la calorosa accoglienza di Venezia
Nell’abbracciare l’arte del nostro popolo

In questo 2022,
Anno del primo padiglione Sami alla Biennale

(Ánde Somby)

Queste le parole (nella lingua Sámi settentrionale dajahus, cioè “contenuto poetico”) del luohti che Ánde Somby ha voluto lasciare in dono alla città di Venezia per ringraziare la città per avere ospitato il Padiglione Sámi durante la Biennale d’Arte 2022, “Il Latte dei Sogni”, e per celebrare il legame tra la comunità Sámi e la città di Venezia

Ánde Somby, che ha rappresentato la figura di elder per Anders Sunna, uno degli artisti ospitati quest’anno nel Padiglione Sámi (ex Padiglione dei Paesi Nordici), supervisionandone il lavoro artistico, è uno degli artisti Sámi più riconosciuti sia a livello di personalità , sia grazie al suo impegno sociale e politico.

Ánde Somby

Somby, attualmente professore di diritto all’università di Tromsø, è infatti stato tra le voci più importanti negli anni ’70-80 per la tutela dei diritti dei Sámi nel territorio norvegese, attraverso la promozione della rivista Charta 79, la fondazione della casa editrice Sámi DAT e le proteste contro la costruzione della Diga di Alta. È uno yoiker molto famoso sia in Norvegia che a livello internazionale. 

Lo Yoik

Lo yoik è una pratica vocale ancestrale per la popolazione Sámi, attraverso la quale si commemorano persone ed evocano luoghi, animali e altri elementi naturali. Queste melodie ricoprono anche un ruolo fondamentale all’interno della civiltà Sámi, in quanto vengono donati alla nascita e hanno la funzione quasi di un nome per la persona che li riceve. Infatti, nelle comunità Sámi, le persone vengono tradizionalmente riconosciute proprio attraverso la propria personale melodia (luohti) dalla società. 

Questo evento ha avuto un’importanza culturale non indifferente: prima di questo yoik donato alla città di Venezia durante la Biennale, infatti, solo in un’altra occasione un artista Sámi aveva creato uno yoik per un evento di tale portata internazionale e al di fuori del Sápmi (che si estende sui territori di Norvegia, Svezia, Finlandia e Russia e abitato dalle comunità Sámi).

Si tratta della cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici Invernali del 1994, ospitati dalla Norvegia (si può ascoltare lo yoik cantato da Nils-Aslak Valkeapää al minuto 0:08:38 del video linkato).

Ánde Somby ha presentato e consegnato questo yoik alla città di Venezia sullo sfondo della bellissima vetrata dell’Auditorium “Lo Squero”, sull’isola di San Giorgio, in un evento organizzato dalla Fondazione Giorgio Cini insieme all’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati (IISMC), nei quali archivi si potrà trovare la registrazione dello yoik di Somby.

Il concerto, “Yoiking in Honor of Venice”, è stato curato da Nicola Renzi, dottorando dell’Università di Bologna la cui ricerca si focalizza sull’antropologia del suono e in particolare sugli yoik tradizionali Sámi e l’importanza che questa pratica ha sul piano dell’attivismo ambientale.

Giulia Prior

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Giulia Prior

Ho conseguito una Laurea Magistrale in Security Intelligence and Strategic Studies presso l'Università di Glasgow dopo una triennale concentrata sul diritto internazionale ed europeo. Mi appassionano tematiche legate ai diritti umani, alla sostenibilità ambientale e alla sicurezza internazionale.

Articoli Recenti

L’energia nucleare galleggia nell’Artico russo

Mosca ha investito molte risorse nell’approvvigionamento energetico delle sue regioni più remote, puntando sul nucleare…

7 ore fa

La Norvegia migliora le comunicazioni artiche grazie a un nuovo cavo sottomarino

Dopo il sabotaggio del 2022, la Norvegia finanzia la posa di un nuovo cavo sottomarino…

1 giorno fa

Gli indigeni dell’Artico russo tra industrializzazione e tradizione

L’industrializzazione dell’Artico russo mette a rischio l’ambiente e lo stile di vita delle comunità indigene.…

1 giorno fa

Londra e Oslo si affacciano al confine russo

Con gli Stati Uniti sempre più distanti dall’Europa, Londra e Oslo sembrano promettere il rafforzamento…

2 giorni fa

L’Unione Europea contro il greenwashing, Lapponia sotto esame

La nuova direttiva UE contro il greenwashing costringe le località sciistiche a rivedere le proprie…

2 giorni fa

Disgelo fra USA e Russia: ma a quale prezzo?

Gli USA tornano al dialogo con la Russia dopo anni di gelo diplomatico. Le possibilità…

3 giorni fa