Groenlandia

SOS Arctic 2024, tecniche di navigazione su ghiaccio

Il racconto di viaggio di Enrico Gianoli dalla spedizione SOS Arctic 2024, del 28 maggio 2024. Osservatorio Artico è Media Partner ufficiale della spedizione.

Un gioco di squadra

N 71° 7′ 12.792″, W 45° 47′ 1.626″, Altitudine: 2457,52m. Qui la nostra posizione esatta!

Guidare la nostra barca a vela sul ghiaccio, come già accennato in precedenza, è un gioco di squadra. Il pilota, ruolo ricoperto a turno da ognuno di noi, è sempre affiancato da un co-pilota. Quest’ultimo, con il GPS alla mano, deve essere pronto a “cantare” la direzione (il rumbo, per dirlo alla spagnola): “356..359..004”, e la velocità: “10km/h…15 km/h”.

In questo modo il pilota è in grado di correggere la navigazione. Se si va troppo veloci, il team che sta riposando in tenda non riuscirà né a dormire né a mangiare. Mentre uno sbaglio anche di pochi gradi, se protratto troppo a lungo, potrebbe compromettere l’intera spedizione.

Arrivando ieri alla latitudine di Ilulissat, ad esempio, siamo dovuti stare attenti a mantenerci ben lontani dalla costa. I crepacci di quella zona, infatti, si estendono fino a un centinaio di chilometri verso l’interno: un’area assolutamente da evitare.

Il porto di Ilulissat.

Un grande aquilone

Guidare una slitta di tali dimensioni – quasi 20 metri di lunghezza per 3000 kg di peso complessivo – con il semplice uso di quello che di fatto è un grande aquilone, ha qualcosa di fiabesco. Ci sono però tecniche precise da seguire per andare avanti. I kites, di varie dimensioni per adattarsi alle diverse intensità del vento, vanno dai 3 metri quadrati fino a una mastodontica dimensione di 150 metri quadri.

Scelto il kite più adatto, questo viene collegato al Windsled tramite delle corde di 250 metri. Il volante della nostra slitta, invece, consiste in due semplici manopole collegate alle corde del kite. Tramite una puleggia si può tirare la vela da una parte o dall’altra e, in tal modo, direzionarla.

A seconda delle correnti del vento si eseguono dei semplici ma precisi patterns che permettono di sfruttare la forza eolica adattandosi alle correnti presenti: Otto verticali, otto orizzontali o, se si è abbastanza fortunati e il kite sufficientemente grande, si può fissare la vela in un punto preciso del cielo e mantenerla semplicemente in posizione.

Lo Zen e il Windsled

Il tempismo è tutto però: se si tarda anche di un solo secondo nel tirare il kite quando si dovrebbe, la spaventosa forza del vento lo porta a fare delle involuzioni su sé stesso che, se non corrette immediatamente, spesso a quattro braccia con il co-pilota, rendono la navigazione irrecuperabile.

Pertanto, bisogna essere profondamente concentrati sulla vela. Una pratica che, a lungo andare, diventa quasi meditativa, costringendo a riporre tutti i propri pensieri unicamente su quel triangolo nel cielo che ti vola di fronte: “Lo zen e l’arte della navigazione del Windsled“, commentavamo l’altro giorno descrivendo il processo di guida, in cui una breve distrazione può comportare la caduta del kite e una lunga pausa forzata.

Si vede la fine

In questo momento, la squadra si sta prendendo il riposo che si merita, ma questa notte isseremo di nuovo la vela. Fortunatamente abbiamo superato la pericolosa zona di Ilulissat e imboccato quella che ormai è stata denominata “l’autostrada del vento“.

Ogni giorno si presenta a noi un perfetto vento del Sud con intensità media tra i 20 e i 30 km/h. Improvvisamente, l’enorme Groenlandia è diventata piccola! In un paio di giorni, se tutto va secondo i piani, raggiungeremo il punto finale della spedizione, a circa 100 km dalla costa di Upernavik.

Enrico Gianoli

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Redazione

Articoli Recenti

Dai Variaghi a Putin: eredità radioattiva e ghiacci non più eterni

Dall’eredità della Guerra Fredda ai nuovi scenari del cambiamento climatico, l’Artico russo rappresenta un punto…

8 ore fa

La strategia mineraria norvegese: il contesto

La strategia mineraria norvegese fornisce una panoramica del contesto minerario del paese scandinavo, tra Green…

2 giorni fa

Prospettiva Bruxelles, gli appuntamenti di inizio febbraio

La rubrica settimanale da Bruxelles che raccoglie gli appuntamenti da segnare in agenda e offre…

2 giorni fa

La Silicon Valley della Norvegia

Intervista a Bjørn Rønning, Ceo dell’associazione di industrie norvegesi legate al mondo dei data center.…

6 giorni fa

Collisione nel Mare di Kara: danni allo scafo per la 50 Let Pobedy

La rompighiaccio nucleare russa 50 Let Pobedy ha riportato danni alla prua dopo una collisione…

1 settimana fa

Italia chiama Artico 2025, sbarca a Bologna il festival di Osservatorio Artico

Quarta edizione del festival promosso da Osservatorio Artico, in collaborazione con il Comune di Bologna Italia…

1 settimana fa