Il racconto di viaggio di Enrico Gianoli, uno dei due italiani nella spedizione guidata da Ramón Larramendi, della giornata del 14 maggio 2024. Osservatorio Artico è Media Partner ufficiale della spedizione.
Issate le vele! Ieri è stata la prima giornata di vera traversata con l’Inuit WindSled. È stata issata la vela da 100 metri quadrati, e abbiamo navigato nel mare di gelo per circa 7 ore consecutive. Con una velocità massima di 25km/h e una media di 13 km/h, abbiamo percorso una distanza complessiva di ben 91 chilometri!
Avremmo potuto percorrere 130 km circa, ma prima che arrivasse la notte artica il WindSled team doveva occuparsi di quello che è l’obiettivo primario della spedizione, ovvero effettuare i campionamenti per il monitoraggio ambientale del plateau groenlandese.
Il WindSled, infatti, non è solamente un innovativo mezzo di esplorazione sostenibile, ma è innanzitutto una piattaforma di ricerca scientifica sperimentale, che permette la rilevazione di dati in luoghi remoti altrimenti difficilmente raggiungibili. Seguite i canali del CNR – ISP per informazioni più dettagliate su come stanno andando i campionamenti!
Enrico Gianoli
Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati
Mosca ha investito molte risorse nell’approvvigionamento energetico delle sue regioni più remote, puntando sul nucleare…
Dopo il sabotaggio del 2022, la Norvegia finanzia la posa di un nuovo cavo sottomarino…
L’industrializzazione dell’Artico russo mette a rischio l’ambiente e lo stile di vita delle comunità indigene.…
Con gli Stati Uniti sempre più distanti dall’Europa, Londra e Oslo sembrano promettere il rafforzamento…
La nuova direttiva UE contro il greenwashing costringe le località sciistiche a rivedere le proprie…
Gli USA tornano al dialogo con la Russia dopo anni di gelo diplomatico. Le possibilità…