Alaska

Washington annuncia il nuovo centro di sicurezza artico

Nuovo annuncio della Difesa statunitense sulla sicurezza nella regione. Cambio di scenario deciso da parte di Washington, che ora punta l’Artico con tante misure.

Un nuovo centro di studi

Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha annunciato ufficialmente lo scorso 9 Giugno l’istituzione di un nuovo centro di studi sulla sicurezza regionale per l’Artico. Il Ted Stevens Center for Arctic Security Studies è il sesto centro di difesa regionale statunitense. Il primo incentrato sull’Artico.

Il centro mira a promuovere la collaborazione su questioni di sicurezza in tutta l’area, creando una rete internazionale di leader e accademici. Altri centri regionali si concentrano sulla sicurezza in Europa, Africa e Asia. I senatori Lisa Murkowski e Dan Sullivan, entrambi repubblicani dell’Alaska, hanno sponsorizzato al Senato l’apertura del nuovo centro, mentre Don Young, anche lui repubblicano dell’Alaska, l’ha sostenuto alla Camera.

La Senatrice Lisa Murkowski

Murkowski, che per prima ha concepito l’idea, ha spinto per un finanziamento di 10 milioni di dollari di budget del 2021. Il Dipartimento della Difesa sta ancora valutando le potenziali posizioni, mentre l’Università dell’Alaska ha raccomandato al Dipartimento di stanziare 6,5 milioni di dollari per ospitare il centro all’interno del sistema universitario.

«The center will support the U.S. Interim National Security Strategic Guidance direction to work with like-minded partners and across the interagency to pool our collective strength and advance shared interests», ha affermato il Segretario alla Difesa Lloyd J. Austin III. «It will address the need for U.S. engagement and international cooperation to strengthen the rules-based order in the region and tackle shared challenges such as climate change».

Obiettivo clima e Difesa

In una dichiarazione del dicembre 2020 Sullivan aveva affermato che il centro fornirà competenze di politica artica “disperatamente necessarie” all’interno del dipartimento della Difesa. Aiuterebbe anche diverse agenzie a coordinare il loro lavoro nell’Artico per operare in modo più efficiente e pro-attivo.

Il centro potrebbe essere uno strumento di soft power per affrontare i problemi di sicurezza e la diplomazia nel Nord. «Data la crescente importanza dell’Artico negli affari geopolitici e strategici globali, lo Stevens Center fornirà al DoD un luogo in cui promuovere la ricerca e il dialogo fondamentali per la sicurezza nazionale, specialmente per quanto riguarda la regione artica», ha affermato la senatrice Murkowski.

L’Arctic Council è un esempio di collaborazione circumpolare di successo, ma la sua carta esclude discussioni su questioni di sicurezza. Murkowski vede il nuovo centro come una possibile sede per tali problemi: «È uno dei motivi per cui stiamo aiutando a stabilirlo».

Leonardo Parigi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

La Norvegia migliora le comunicazioni artiche grazie a un nuovo cavo sottomarino

Dopo il sabotaggio del 2022, la Norvegia finanzia la posa di un nuovo cavo sottomarino…

16 ore fa

Gli indigeni dell’Artico russo tra industrializzazione e tradizione

L’industrializzazione dell’Artico russo mette a rischio l’ambiente e lo stile di vita delle comunità indigene.…

23 ore fa

Londra e Oslo si affacciano al confine russo

Con gli Stati Uniti sempre più distanti dall’Europa, Londra e Oslo sembrano promettere il rafforzamento…

2 giorni fa

L’Unione Europea contro il greenwashing, Lapponia sotto esame

La nuova direttiva UE contro il greenwashing costringe le località sciistiche a rivedere le proprie…

2 giorni fa

Disgelo fra USA e Russia: ma a quale prezzo?

Gli USA tornano al dialogo con la Russia dopo anni di gelo diplomatico. Le possibilità…

3 giorni fa

Prospettiva Bruxelles, dati climatici in pericolo

La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi sette giorni…

3 giorni fa