Ambiente Artico

Cresce la popolazione di volpi artiche in Lapponia

Considerata a rischio estinzione negli ultimi 25 anni, oggi la popolazione della volpe artica vive una nuova stagione di crescita in Scandinavia e in Finlandia.

Nuove tane per le volpi artiche

A inizio Dicembre è stata data notizia della scoperta di una tana di volpe artica, in Finlandia. Sembrerebbe una cosa da poco, ma erano più di 25 anni che non venivano osservate nuove tane nell’area, e questo faceva temere che la popolazione di volpe delle nevi fosse a rischio estinzione.

Una ricerca interregionale, nel quadro del progetto europeo Nord II, ha invece trovato 19 nuove tane a Norrbotten, nella Lapponia svedese, mentre altre 16 sono state registrate nella Norvegia settentrionale. Il progetto mira a salvare e proteggere la volpe artica dal rischio estinzione, grazie a una serie di diverse iniziative operative e di monitoraggio.

Fino al 2018 si credeva che la popolazione adulta della volpe artica nella regione nordica fosse scesa a circa 250 individui, rendendo l’animale altamente in pericolo tra i seri timori per la sua estinzione.

Nuovi cuccioli di volpe artica

I risultati del progetto Felles Fjellrev Nord II indicano che la popolazione in tutta la regione nordica potrebbe essersi rianimata, al punto da considerarla quasi fuori pericolo.

“La condizione della volpe artica sta migliorando continuamente. Quest’anno sono stati contati un totale di 162 cuccioli confermati in Finlandia, Svezia e Norvegia”, ha detto alla televisione finlandese Yle Tuomo Ollila, dell’agenzia finlandese per i parchi e la fauna selvatica Metsähallitus.

Ollila ha affermato che le cifre suggeriscono che questo potrebbe essere un anno record per la popolazione di volpi artiche nella regione nordica. “È difficile dire esattamente quanti cuccioli ci siano. Ma se contiamo in base alla dimensione media della cucciolata, stimiamo che ci siano almeno 600 nuovi cuccioli di volpe artica”.

L’animale è stato cacciato quasi fino all’estinzione in Finlandia, per la vendita della sua folta pelliccia bianca come la neve, prima di essere protetto dall’introduzione di una nuova legge nel 1940. La volpe artica è in grado di sopportare temperature estremamente rigide, fino a 50 gradi sotto zero. Di dimensioni modeste, è celebre anche grazie alla sua capacità di adattarsi all’ambiente circostante. Maggiori informazioni sulla volpe artica qui.

Leonardo Parigi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Leggi commenti

  • Ciao Leonardo,
    da quello che mi risulta una coppia di volpi polare, naali in finlandese, risulterebbe presente da alcuni anni in aree di confine con la Norvegia tra Utsjoki e Kilpisjarvi ma nelle aree collinari interne, più in Norvegia che in Finlandia. Da quello che risulta anche a zoologi, io non lo sono, il declino recente del piccolo carnivoro è dato dalla risalita a nord della volpe rossa (Vulpes vulpes) grande il doppio. Risalita dovuta ai cambiamenti climatici molto evidenti in aree dove appena 37 anni fa (quando ho cominciato a frequentare queste zone) fino a metà giugno neve e ghiaccio erano ben presenti.
    Un saluto
    Fabrizio Carbone

Articoli Recenti

“Artico, territorio di dialogo”. Il ritorno del forum artico internazionale

Il Forum Artico Internazionale russo torna dopo una lunga pausa a Murmansk, ma in un…

13 ore fa

Alfa Laval, la sfida del mare per un’industria verde

Intervista a Stefano Barla, Division Manager Marine Capital Sales Italy e Site Manager dell'ufficio di…

16 ore fa

La scienza oltre il 66° parallelo: intervista a Giuliana Panieri

Dopo oltre un decennio di insegnamento all’Università Artica di Tromsø, Giuliana Panieri, geologa specializzata in…

3 giorni fa

Quarant’anni di dedizione all’ambiente

Dal 1979, IREOS si impegna per l’ambiente, e anche nel 2025 l’azienda è stata al…

3 giorni fa

Fjällräven Polar 2025, un italiano protagonista dell’avventura artica

Maged Srour, 35enne romano, sarà uno dei protagonisti dell'edizione 2025 della competizione polare promossa da…

4 giorni fa

Italia, Canada e Artico tra cooperazione e nuove sfide: intervista a Paolo Quattrocchi

Geopolitica, sicurezza e relazioni transatlantiche: discutiamo il ruolo del Canada in un mondo che cambia…

7 giorni fa