Affari Militari

Volpe Bianca 2025, le capacità dell’Esercito nello scenario polare

Volpe Bianca 2025 ha testato la sicurezza delle comunicazioni e le capacità di guerra elettronica in condizioni estreme, con il Nono Reggimento Sicurezza Cibernetica “Rombo” impegnato a proteggere le reti tattiche tra temperature polari e scenari operativi sempre più strategici.

Sicurezza delle comunicazioni in condizioni estreme

Tra il 10 e il 15 marzo, in Val Pusteria (BZ) si è svolta l’esercitazione Volpe Bianca 2025; ultima in ordine di tempo tra le molte che si sono svolte negli ultimi mesi in tutta Europa (basti citare Dynamic Front 25 in novembre e Arctic Forge in febbraio tra Norvegia, Finlandia e mar Baltico).

Elemento centrale di Volpe Bianca 2025 è stato individuato nell’implementazione in contesto ambientale estremo, fino a meno quaranta gradi, di quelle Cyber Electromagnetic Activities Capabilities che sono divenute ormai da tempo una componente di primaria importanza per la conduzione di attività militari complesse. Questo è stato dimostrato, con brutale evidenza, dal conflitto in Ucraina, dove entrambi i fronti fanno continuo e ampio ricorso a interferenze e compromissione delle comunicazioni del nemico e, per riflesso, difesa delle proprie. 

Foto: Esercito Italiano

Per questo motivo, tra le unità d’élite dispiegate in Val Pusteria, oltre al Quarto Reggimento Alpini Paracadutisti e al Quarto Reggimento “Altair” dell’Aviazione dell’Esercito, era presente anche il Nono Reggimento Sicurezza Cibernetica “Rombo”. Questa unità specializzata in ambito CEMA (Cyber Electro Magnetic Activity) è in grado di garantire la sicurezza delle reti tattiche di scenario operativo, per assicurare un rapido e ininterrotto flusso di dati senza il quale – come dimostrato in Ucraina soprattutto con l’utilizzo e l’interdizione dell’utilizzo dei droni di sorveglianza – la capacità operativa sul terreno può risultare gravemente compromessa.

Tra le altre unità impegnate, il Quarto Alpini Paracadutisti (Ranger) dipende dal Comando delle Forze Speciali dell’Esercito e è specializzata come fanteria leggera nelle operazioni montane per conquistare e mantenere, più a lungo di quanto potrebbe fare un più ridotto nucleo operativo, determinati obiettivi strategici come possono essere appunto vette o passi montani.

Multinational Operations ed evoluzione delle capacità operative

A segnalare la componente internazionale dell’esercitazione, la presenza di reparti anche da Polonia e Romania, due Paesi che per storia e posizione geografica hanno un particolare interesse alla preparazione del proprio apparato militare nella prospettiva di doversi nel prossimo futuro impegnare a difesa del proprio territorio nazionale senza, peraltro, che un intervento statunitense in loro aiuto sia più garantito al cento percento come in passato.

Queste esercitazioni a carattere particolarmente tecnico, mirate a valutare e perfezionare specifici aspetti operativi in ambiente estremo, non vedono solitamente impiegati grandi numeri di personale. Volpe Bianca ha coinvolto meno di 2.000 militari nel complesso, Dynamic Front circa 6.000 (un terzo dei quali statunitensi, che invece a Bolzano non sono stati coinvolti). Esercitazioni molto più ampie, come la Steadfast Dart 2025 in Romania, Bulgaria e Grecia, coinvolgono anche decine di migliaia di militari e sono mirate a valutare rapidità e tenuta logistica di schieramenti più articolati.

Foto: Esercito Italiano

Tornando a Volpe Bianca 2025, è stata espressa soddisfazione circa l’esito complessivo dell’operazione, sull’efficacia del coordinamento e comunicazione tra le varie componenti e sull’azione diretta contro le componenti incaricate di rappresentare la Opposition Force.

Le capacità delle Forze Armate italiane in ambiente artico e sub-artico non sono ormai più appannaggio di unità specializzate come appunto le Truppe Alpine dell’Esercito. Da tempo la Brigata San Marco della Marina partecipa alle attività esercitative in Norvegia in contesti multidominio e multinazionali. L’Esercito, d’altra parte, ha avviato un programma di formazione in tal senso che nelle parole del Capo di Stato Maggiore Carmine Masiello “non può prescindere da un approccio sistemico e integrato tra le componenti del sistema Paese e da una evoluzione continua, non fermandosi mai”.

La realizzazione di Volpe Bianca 2025, integrata in un più ampio scenario di incontri sul tema artico svoltisi a margine, conferma questa visione e l’importanza sempre maggiore che il Polo sta assumendo anche nei confronti della sicurezza euroatlantica.

Lorenzo Lena

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Lorenzo Lena

Residente a Udine, studioso di relazioni internazionali e soprattutto di Sicurezza e Difesa dalla triennale al master. Nutro una grandissima passione per la storia, in particolare storia militare, e collaboro con diverse testate online su temi storici e di attualità internazionale. Il mio più grande interesse è la Russia e il ruolo che ricopre nelle dinamiche contemporanee.

Articoli Recenti

Prospettiva Bruxelles, accordo storico nel settore marittimo

La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi giorni dal…

15 ore fa

Dalla cooperazione al conflitto: il futuro incerto della diplomazia scientifica artica

La scienza come bussola per il futuro artico “Senza scienza non possiamo capire i cambiamenti…

2 giorni fa

F-35 e controllo dello spazio aereo. Il Canada ragiona su una maggiore indipendenza

Tra tensioni con gli Stati Uniti e nuove strategie per l’Artico, il Canada rivede le…

3 giorni fa

La Russia annuncia nuovi investimenti e strategie per la regione artica

Tra ambizioni economiche e tensioni geopolitiche, il VI Forum Artico di Murmansk rivela la doppia…

4 giorni fa

Prospettiva Bruxelles, cosa succede mentre guardiamo altrove

La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi giorni dal…

5 giorni fa

Tracce di farmaci e cosmetici nelle acque delle Svalbard

Individuate tracce di farmaci e prodotti per la cura della persona nelle acque marine superficiali…

1 settimana fa