Cultura

Il villaggio di Babbo Natale

Qual è il posto più caratteristico della Lapponia finlandese? Ovviamente il villaggio di Babbo Natale, che tra luci, colori, giochi e dolci è ormai una delle più apprezzate mète turistiche finlandesi.

A casa di Babbo Natale

Il villaggio di Babbo Natale si trova nei pressi di Rovaniemi, città situata nella parte nord della Finlandia, dove inizia la Lapponia. La bellezza della fauna e della flora lappone offre ai suoi visitatori paesaggi meravigliosi. D’inverno la natura si evolve in uno spettacolo mozzafiato, le cime degli alberi alti e fitti si riempiono di neve, i laghi si ghiacciano e la loro superficie viene ricoperta da un soffice manto bianco.

All’orizzonte, il cielo bianco, denso come una nuvola, si fonde con il paesaggio totalmente innevato, e tutt’attorno la neve brilla e luccica come un diamante. Il villaggio di Babbo Natale è un complesso all’aria aperta che comprende non solo edifici come la residenza di Babbo Natale, l’ufficio postale e il negozio dei suoi piccoli aiutanti, ma anche aree esterne adibite alla corsa con le slitte o con le motoslitte.

Al villaggio di Babbo Natale non solo si può riscoprire la magia del Natale e sentire lo spirito natalizio, ma si possono anche vivere tantissime esperienze indimenticabili! All’entrata ci si imbatte nel termometro gigante: è tipico farsi fotografare col termometro per dimostrare la rigida temperatura di questo posto.

Tra le slitte e i regali

Un’altra esperienza da non perdere è la visita a Babbo Natale. È possibile avere un incontro a tu per tu con il vero e unico padrone di casa, dove potrete rivelargli i vostri desideri. Per fare ciò non avrete neanche bisogno di parlare il finlandese: Babbo Natale conosce tutte le lingue del mondo! Noi vogliamo crederci, dal momento che saluta sempre i suoi ospiti nella loro lingua. 

Come chiunque, anche Babbo Natale ama tenere nei pressi di casa il suo fidato mezzo di trasporto, quindi nel villaggio non possono di certo mancare le slitte. La classica slitta di Babbo Natale è trainata dalle renne, qui però troviamo anche gli husky. Le renne sono molto affettuose e si lasciano accarezzare, tuttavia tendono ad affaticarsi più velocemente. Per questo la corsa in slitta con le renne è piuttosto breve (15-30 minuti).

Gli husky invece sono più energici, ed è proprio per questo che Babbo Natale li ha scelti per tirare la slitta che vi guiderà nell’incanto lappone, passando per la foresta innevata fino all’immenso lago ghiacciato. Le corse con gli husky hanno una durata massima di 2 ore. 

A cavallo dell’Artico

Attraverso il villaggio di Babbo Natale passa il Circolo Polare Artico. Pertanto, lo attraverserete molte volte spostandovi da un’attrazione all’altra. Il Circolo è ben evidenziato, sia dalla striscia con le coordinate geografiche situata per terra, sia da un cavo luminoso sospeso in aria che corre lungo tutta la traiettoria del Circolo.

Uno spettacolo soprattutto durante la stagione invernale, quando nel primo pomeriggio fa già buio, e il filo diventa ipnotico tanto che è impossibile non seguirlo. Proprio sotto al Circolo Polare Artico si trova SantaPark, la magica grotta di Babbo Natale, dove ogni sogno diventa realtà. Qui si possono incontrare gli elfi, decorare gli omini di pan di zenzero, visitare il regno della principessa di ghiaccio e molto altro. 

Prima di andare via, un’ultima cosa da fare è passare dall’ufficio postale, dove ogni anno arrivano circa mezzo milione di lettere dai bambini di tutto il mondo. Questa volta però sarete voi, con l’aiuto degli elfi postali, a inviare le letterine dal Circolo Polare Artico a i vostri amici e parenti. Se leggendo questo articolo vi siete innamorati anche voi del villaggio di Babbo Natale e non vedete l’ora di vederlo, allora ho il trucco che fa al caso vostro!

Sara Olivieri

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Redazione

Leggi commenti

  • Thanks for finally writing about > Il villaggio di Babbo
    Natale - Osservatorio Artico Lino

Articoli Recenti

La scienza oltre il 66° parallelo: intervista a Giuliana Panieri

Dopo oltre un decennio di insegnamento all’Università Artica di Tromsø, Giuliana Panieri, geologa specializzata in…

22 ore fa

Quarant’anni di dedizione all’ambiente

Dal 1979, IREOS si impegna per l’ambiente, e anche nel 2025 l’azienda è stata al…

1 giorno fa

Fjällräven Polar 2025, un italiano protagonista dell’avventura artica

Maged Srour, 35enne romano, sarà uno dei protagonisti dell'edizione 2025 della competizione polare promossa da…

2 giorni fa

Italia, Canada e Artico tra cooperazione e nuove sfide: intervista a Paolo Quattrocchi

Geopolitica, sicurezza e relazioni transatlantiche: discutiamo il ruolo del Canada in un mondo che cambia…

5 giorni fa

Come la tecnologia sta aiutando le ricerche nell’Artico

Tecnologia all’avanguardia e ricerca si incontrano nell’Artico per comprendere meglio i cambiamenti climatici globali. Studiare…

6 giorni fa

Le infiltrazioni criminali nell’Artico secondo Emanuela Somalvico

Dall’intelligence alla cooperazione: Emanuela Somalvico racconta come l’Italia può contribuire alla stabilità dell’Artico. Artico, materia…

7 giorni fa