Shipping

Vard consegna la prima crociera a Gnl

La società controllata dal Gruppo Fincantieri consegna un exploration vessel ibrido elettrico con propulsione LNG specificamente progettato per raggiungere destinazioni polari.

I cantieri spostano il baricentro

Vard, fra le principali società al mondo per la progettazione e costruzione di navi speciali, ha consegnato alla società armatrice francese Ponant “Le Commandant Charcot“, nave da crociera destinata ai viaggi polari. La propulsione ibrida a GNL è stata sviluppata da Ponant, Stirling Design Internazional, Aker Arctic e Vard, con l’obiettivo di dare alla nuova nave da crociera le capacità di raggiungere il Grande Nord.

L’unità, classificata come Polar Class 2, soddisfa gli standard più elevati di eco-compatibilità e sicurezza. Un momento pionieristico per il mondo delle crociere, che in questo caso unisce la tecnologia rompighiaccio a batterie ad alta capacità e stoccaggio a bordo.

Con una stazza lorda di circa 30.000 tonnellate, “Le Commandant Charcot” conta una lunghezza di circa 150 metri, con una larghezza di 28 metri. In grado di ospitare 270 passeggeri in 123 cabine, la crociera avrà a bordo anche un equipaggio di 235 persone.

Jean-Baptiste Charcot (1867-1936) fu un esploratore, medico, sportivo e navigatore francese. Figlio d’arte, si laureò in medicina prima di acquistare la sua prima imbarcazione, a 25 anni, con la quale intraprese un lungo viaggio nel Mare del Nord. Raggiunse le Isole Ebridi, le Shetland, le Isole Fær Øer e l’Islanda.

Leonardo Parigi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

L’energia nucleare galleggia nell’Artico russo

Mosca ha investito molte risorse nell’approvvigionamento energetico delle sue regioni più remote, puntando sul nucleare…

2 ore fa

La Norvegia migliora le comunicazioni artiche grazie a un nuovo cavo sottomarino

Dopo il sabotaggio del 2022, la Norvegia finanzia la posa di un nuovo cavo sottomarino…

19 ore fa

Gli indigeni dell’Artico russo tra industrializzazione e tradizione

L’industrializzazione dell’Artico russo mette a rischio l’ambiente e lo stile di vita delle comunità indigene.…

1 giorno fa

Londra e Oslo si affacciano al confine russo

Con gli Stati Uniti sempre più distanti dall’Europa, Londra e Oslo sembrano promettere il rafforzamento…

2 giorni fa

L’Unione Europea contro il greenwashing, Lapponia sotto esame

La nuova direttiva UE contro il greenwashing costringe le località sciistiche a rivedere le proprie…

2 giorni fa

Disgelo fra USA e Russia: ma a quale prezzo?

Gli USA tornano al dialogo con la Russia dopo anni di gelo diplomatico. Le possibilità…

3 giorni fa