Economia

Vår Energi nella partnership per lo stoccaggio di CO2 nel Mare di Barents

Accordo di cooperazione con Equinor e Horisont Energi per la controllata di Eni, che lavorerà per il trasporto e lo stoccaggio di anidride carbonica nel Mare di Barents.

La CO2 in fondo al mare

Lo scorso 10 Dicembre Vår Energi, controllata dall’italiana ENI, ha annunciato l’accordo di cooperazione con le società Equinor e Horisont Energi per il progetto “Polaris CO2”, che prevede un sistema di trasporto e stoccaggio di anidride carbonica nel Mare di Barents.

Obiettivo del progetto di stoccaggio è quello di immagazzinare nel fondo del mare oltre 100 milioni di tonnellate di CO2. Sarà Equinor a guidare il piano operativo di Polaris, chiave di volta per lo sviluppo sostenibile dell’impianto di produzione di ammoniaca “Barents Blue”.

L’impianto di produzione, situato ad Hammerfest, in Norvegia, prevede infatti un “ciclo a emissioni zero” grazie proprio allo stoccaggio dell’anidride carbonica prodotta. Per arrivare a tale risultato, quindi, è necessario avere a disposizione un ampio bacino da poter riempire di “scarti di produzione”.

Un ciclo a somma zero

“Barents Blue and Polaris will serve as additional export capacity in the region opening further potential for bringing our natural gas resources in the area to the market”

Le parole di Bjørn Thore Ribesen, VP Field Development and Projects di Vår Energi, spiegano ancora meglio le mire future della partnership fra le tre aziende. Non si tratta solamente di lavorare per una produzione industriale sostenibile, ma per dare nuove possibili direttrici di indipendenza energetica alla regione.

© Horisont Energi

Il sistema CCS (Carbon Capture and Storage) sarà probabilmente un aspetto chiave di tutte le future attività industriali, così come lo sta già diventando oggi in ambito marittimo. Aspetto che, tra l’altro, potrebbe aiutare una transizione ecologica ed energetica che possa riuscire a mantenere anche le attuali linee produttive.

Il “Blue Barents Ammonia Plant” si baserà sull’utilizzo del gas naturale per produrre ammoniaca: un gas industriale utilizzato a livello globale nel settore dei fertilizzanti e della chimica, ma anche un vettore di idrogeno molto efficiente, che lo rende uno dei combustibili più promettenti per la decarbonizzazione di parti del settore marittimo.

Leonardo Parigi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

L’energia nucleare galleggia nell’Artico russo

Mosca ha investito molte risorse nell’approvvigionamento energetico delle sue regioni più remote, puntando sul nucleare…

6 ore fa

La Norvegia migliora le comunicazioni artiche grazie a un nuovo cavo sottomarino

Dopo il sabotaggio del 2022, la Norvegia finanzia la posa di un nuovo cavo sottomarino…

23 ore fa

Gli indigeni dell’Artico russo tra industrializzazione e tradizione

L’industrializzazione dell’Artico russo mette a rischio l’ambiente e lo stile di vita delle comunità indigene.…

1 giorno fa

Londra e Oslo si affacciano al confine russo

Con gli Stati Uniti sempre più distanti dall’Europa, Londra e Oslo sembrano promettere il rafforzamento…

2 giorni fa

L’Unione Europea contro il greenwashing, Lapponia sotto esame

La nuova direttiva UE contro il greenwashing costringe le località sciistiche a rivedere le proprie…

2 giorni fa

Disgelo fra USA e Russia: ma a quale prezzo?

Gli USA tornano al dialogo con la Russia dopo anni di gelo diplomatico. Le possibilità…

3 giorni fa