Affari Militari

Missione nell’Artico per la più grande portaerei del mondo

Il 24 maggio lo scalo a Oslo della “USS Gerald R. Ford”, prima di fare rotta oltre il Circolo Polare Artico per unirsi all’esercitazione “Arctic Challenge 2023”.

Rotta sul Polo

Prima della sua classe di portaerei a propulsione nucleare CVN-21, con oltre 330 metri di lunghezza e con più di 101.000 tonnellate di stazza lorda, la “USS Gerald Ford” mostra il suo peso alla capitale norvegese, dove ha fatto scalo nei giorni scorsi, prima di dirigersi verso Nord.

Lunedì 29 Maggio sono iniziate le operazioni di “Arctic Challenge 2023“, la nuova esercitazione militare aeronautica congiunta tra gli eserciti nordici, supportati da altri partner della NATO (tra cui l’Italia).

Il viaggio della Ford verso l’Artico segna un ulteriore punto di svolta nelle politiche di dimostrazione di forza nell’area, anche perché è la prima portaerei americana a fare scalo in Norvegia dopo 65 anni.

I muscoli del capitano

Per quanto l’Ambasciata statunitense in Norvegia abbia sottolineato che non esistono minacce nell’area che richiedano un dispiegamento militare, è chiaro il messaggio simbolico che gli Stati Uniti danno a queste esercitazioni. Anche perché è appena terminata un’altra esercitazione militare nella regione: Formidable Shield 2023.

Sempre in questi giorni, tra il 24 e il 26 Maggio, la Russia ha dato notizia di aver condotto un’esercitazione militare simile. In un’area di oltre 150.000 chilometri quadrati nel Mare di Barents, la Russia ha messo in moto un war game con oltre 15 navi militari, insieme a sottomarini e navi di supporto.

Il giornale “The Barents Observer” aveva dato notizia nelle scorse settimane che Mosca schierasse circa 15 bombardieri strategici a lungo raggio, Tu-95 e Tu-160, nella sua base aerea di Olenya nella penisola di Kola. Un bombardiere in grado di trasportare missili da crociera con una portata fino a 3.500km, ovvero con un raggio d’azione capace di colpire ovunque in Scandinavia.

La Ford può schierare fino a 75 aerei da combattimento, ospitando anche una dozzina di elicotteri, e ha un equipaggio di oltre 4.000 persone. Due i reattori nucleari a bordo che servono per la generazione di energia, affinché la nave abbia una vita operativa di circa 50 anni. Essendo stata varata nel 2017, questo potrebbe essere solo il primo di molti viaggi nella regione.

Leonardo Parigi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

“Artico, territorio di dialogo”. Il ritorno del forum artico internazionale

Il Forum Artico Internazionale russo torna dopo una lunga pausa a Murmansk, ma in un…

9 ore fa

Alfa Laval, la sfida del mare per un’industria verde

Intervista a Stefano Barla, Division Manager Marine Capital Sales Italy e Site Manager dell'ufficio di…

13 ore fa

La scienza oltre il 66° parallelo: intervista a Giuliana Panieri

Dopo oltre un decennio di insegnamento all’Università Artica di Tromsø, Giuliana Panieri, geologa specializzata in…

2 giorni fa

Quarant’anni di dedizione all’ambiente

Dal 1979, IREOS si impegna per l’ambiente, e anche nel 2025 l’azienda è stata al…

3 giorni fa

Fjällräven Polar 2025, un italiano protagonista dell’avventura artica

Maged Srour, 35enne romano, sarà uno dei protagonisti dell'edizione 2025 della competizione polare promossa da…

4 giorni fa

Italia, Canada e Artico tra cooperazione e nuove sfide: intervista a Paolo Quattrocchi

Geopolitica, sicurezza e relazioni transatlantiche: discutiamo il ruolo del Canada in un mondo che cambia…

7 giorni fa