Russia

Crisi Ucraina, mare e cielo del Nord chiusi per la Russia

Mentre la UE valuta l’ipotesi di chiudere tutti i porti alla Russia, le aziende private sospendono le rotte con gli scali sotto il controllo di Mosca.

Oltre le sanzioni

Al sesto giorno di conflitto, il mondo sembra muoversi in una direzione compatta contro l’aggressione russa all’Ucraina. Dopo le dure sanzioni economiche decise dall’Unione Europea nei confronti di personalità e aziende principalmente moscovite, alcune nazioni hanno introdotto misure ulteriori.

Il Canada ha chiuso i suoi porti alle navi battenti bandiera russa, e Bruxelles si starebbe apprestando a seguire l’esempio di Ottawa bloccando l’accesso agli scali europei. Dopo che l’Unione Europea ha deciso di chiudere il proprio spazio aereo a tutte le compagnie di volo russe – o riconducibili al controllo di Mosca – molte altre nazioni ne hanno seguito l’esempio.

La Finlandia ha chiuso anch’essa il suo spazio aereo a Mosca, tanto più a seguito delle minacce della portavoce del Ministro degli Esteri Sergej Lavrov per un’eventuale ingresso di Helsinki nella NATO.

Le aziende chiudono alla Russia

Il gruppo MSC ha annunciato che “da oggi e con effetto immediato, interromperà temporaneamente di tutte le prenotazioni di trasporto merci da/per la Russia, includendo anche tutte le aree di accesso, tra cui Baltico, Mar Nero ed Estremo Oriente russo“.

La società sorrentina, primo player globale di trasporto merci e con al suo interno numerose aziende del settore cargo, cruise e rail, “ha monitorato con attenzione i suggerimenti dei governi sulle nuove sanzioni, in seguito al conflitto in Ucraina del febbraio 2022, e ha finora operato servizi di spedizione e trasporto interno da e per la Russia nel pieno rispetto delle misure sanzionatorie internazionali applicabili”. 

Anche MSC Crociere ha comunicato la sospensione degli scali delle sue navi a San Pietroburgo per assicurare la salute e sicurezza dei passeggeri e dell’equipaggio. È previsto infatti che le navi Preziosa, Grandiosa, Poesia e Virtuosa – che avrebbero dovuto fare scalo a San Pietroburgo tra Maggio e Ottobre, sospenderanno tutte le toccate nella città.

 Maersk, che con MSC si contende il primato mondiale, ha annunciato che, “al fine di salvaguardare le operazioni e le persone in considerazione della situazione in costante evoluzione in Ucraina”, sta studiando una possibile sospensione delle prenotazioni da e per la Russia sia in mare che a terra.

Sicurezza e politica

Anche il gruppo Norwegian Cruise Line Holdings – proprietario di Norwegian Cruise Line, Regent Seven Seas Cruises e Oceania Cruises ha deciso di cancellare dai propri itinerari di viaggio le città russe di San Pietroburgo, Arkhangelsk e Murmansk.

La sicurezza generale è al limite minimo, e alcune aziende seguono anche politiche di diretto supporto alla popolazione ucraina, oltre a scegliere una linea di prudenza per le proprie imbarcazioni ed equipaggi. Viking e Atlas Ocean Voyages stanno al momento vagliando ipotesi di un cambio di itinerario nelle stesse aree.


Per capire meglio cosa sta accadendo in queste ore, vi consigliamo di seguire i nostri partner di Osservatorio Russiaosservatoriorussia.com

Per saperne di più sulla militarizzazione dell’area artica: “Risiko Artico


Leonardo Parigi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

Prospettiva Bruxelles, gli appuntamenti della settimana

La rubrica settimanale da Bruxelles che raccoglie gli appuntamenti da segnare in agenda e offre…

9 ore fa

Per chi suona la foresta

Tra scienza e letteratura, Danilo Zagaria intreccia foreste e oceani per raccontare la complessità del…

1 giorno fa

Lo shipping mondiale fra rotte incerte e transizione verde

Il settore marittimo resta centrale nei nuovi equilibri globali, tra crisi geopolitiche, transizione green e…

2 giorni fa

Prospettiva Bruxelles, accordo storico nel settore marittimo

La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi giorni dal…

5 giorni fa

Dalla cooperazione al conflitto: il futuro incerto della diplomazia scientifica artica

La scienza come bussola per il futuro artico “Senza scienza non possiamo capire i cambiamenti…

6 giorni fa

F-35 e controllo dello spazio aereo. Il Canada ragiona su una maggiore indipendenza

Tra tensioni con gli Stati Uniti e nuove strategie per l’Artico, il Canada rivede le…

1 settimana fa