Categorie: Norvegia

“The Twist”, il nuovo museo-ponte di Kistefos

È stato inaugurato lo scorso 18 settembre “The Twist”, il nuovo spazio espositivo del Kistefos Museum, situato a Jevnaker, a un’ora da Oslo. L’edificio adibito a museo si configura come un ponte coperto dotato di ampie vetrate e ritorto al centro. Si estende per 60 metri sul fiume Randselva collegando il lato nord con il lato sud.

Accedendo dall’ingresso sud si attraverserà uno spazio a doppia altezza con un’ampia visuale dell’interno dell’edificio, entrando da nord si arriverà invece in uno spazio panoramico con vista sulla vecchia cartiera e sul paesaggio boschivo circostante. The Twist è stato progettato dalle archistar danesi BIG-Bjarke Ingels Group.

Entusiastici i commenti di testate come Bloomberg:

Set in the middle of the Kistefos sculpture park, the 15,000-square-foot structure is already on the must-see list for art and architecture lovers everywhere.

Oltre 1000 metri quadrati progettati per ospitare prevalentemente mostre di arte contemporanea. La prima esposizione – in programma dal 18 settembre al 17 novembre – è “Hodgkin and Creed – Inside Out” e unisce per la prima volta gli artisti Howard Hodgkin (1932-2017) e Martin Creed (1968) celebrando la loro comune convinzione che l’arte offra un quadro per esprimere le nostre complesse vite emotive.

A fondare Kistefos, nel 1996, il collezionista norvegese Christen Sveaas, che ha utilizzato lo spazio dell’ex cartiera di famiglia. Il nuovo spazio espositivo, che si unisce a un parco di sculture e ad altre gallerie artistiche, è raggiungibile attraverso un percorso in mezzo al bosco, sottolineando dunque quel collegamento fra arte e natura così assiduo nella cultura nordica. Christen Sveaas ha dichiarato: «Dopo molti anni di pianificazione e sviluppo siamo lieti di aprire questo bellissimo nuovo spazio “The Twist” a Kistefos che ci consentirà di espandere il nostro lavoro con i principali artisti contemporanei e accogliere più visitatori che mai. La nostra ambizione è fare di Kistefos una destinazione culturale imperdibile con un programma di mostre e un parco di sculture di livello mondiale per integrare il ricco patrimonio industriale del sito».

Leonardo Parigi © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

L’energia nucleare galleggia nell’Artico russo

Mosca ha investito molte risorse nell’approvvigionamento energetico delle sue regioni più remote, puntando sul nucleare…

6 ore fa

La Norvegia migliora le comunicazioni artiche grazie a un nuovo cavo sottomarino

Dopo il sabotaggio del 2022, la Norvegia finanzia la posa di un nuovo cavo sottomarino…

23 ore fa

Gli indigeni dell’Artico russo tra industrializzazione e tradizione

L’industrializzazione dell’Artico russo mette a rischio l’ambiente e lo stile di vita delle comunità indigene.…

1 giorno fa

Londra e Oslo si affacciano al confine russo

Con gli Stati Uniti sempre più distanti dall’Europa, Londra e Oslo sembrano promettere il rafforzamento…

2 giorni fa

L’Unione Europea contro il greenwashing, Lapponia sotto esame

La nuova direttiva UE contro il greenwashing costringe le località sciistiche a rivedere le proprie…

2 giorni fa

Disgelo fra USA e Russia: ma a quale prezzo?

Gli USA tornano al dialogo con la Russia dopo anni di gelo diplomatico. Le possibilità…

3 giorni fa