Affari Militari

Tensioni intorno all’Artico

Incidenti, movimenti militari e nuovi ingressi nelle file degli eserciti dei Paesi nordici. Mentre la Svezia saluta la nuova unità della marina, punto fondamentale per l’intelligence marina della regione.

Tensioni nel Nord

Nel corso degli ultimi giorni si sono succeduti diversi incidenti e punti critici nell’area sub-artica, tutti a sfondo militare. Nel corso di un addestramento, giovedì 27 Aprile due Apache AH-64 dell’aeronautica statunitense si sono scontrati in Alaska, mentre erano di rientro alla base aerea di Fort Wainwright. Tre i militari che hanno perso la vita, mentre altri quattro sono stati ospedalizzati.

Un altro incidente è stato registrato in Russia. Il Ministero della Difesa russo ha riferito che un MiG-31 si è schiantato a terra durante un volo di addestramento nella regione di Murmansk, ma i due piloti sono riusciti a eiettarsi prima che il caccia precipitasse.

Restando nei cieli artici, lo scorso 26 Aprile è stato registrato il sorvolo del Mare di Barents e di un’area vicino alle coste della Gran Bretagna da parte di due bombardieri nucleari russi Tu-160.

Le 14 ore di volo della flottiglia aerea – composta anche da tre caccia MiG-31 e due aerei da rifornimento Ilyushin Il-78 – di cui ha dato notizia la stessa agenzia di stampa governativa russa TASS, hanno dimostrato ancora una volta le capacità di Mosca nell’area. Due F-35 norvegesi sono decollati dalla base aerea di Evenes e hanno identificato il gruppo di aerei russi al di fuori del Finnmark.

Allerta per le infrastrutture

Sempre in questi giorni, le marine militari di Svezia e Finlandia hanno alzato il rispettivo livello di allerta dopo che alcune navi militari russe sono state avvistate vicino ad alcuni parchi eolici e ad alcuni cavi sottomarini. E i Paesi nordici monitorano da vicino le attività marine russe, dopo un’inchiesta congiunta che fa luce sui possibili sabotaggi delle infrastrutture cruciali nell’area.

Fonte: Glenn Pettersson/SAAB/FMV

Nel frattempo la Svezia ha ricevuto la consegna della sua nuova nave-spia, la HMS Artemis, da parte di Saab Kockums. La nave, unica nel suo genere, sarà adesso allestita con tutti i sistemi SIGINT necessari per il suo funzionamento. La nuova Artemis andrà a sostituire la HMS Orion, in attività da quasi quarant’anni, utilizzata dalla Marina svedese.

Leonardo Parigi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

L’energia nucleare galleggia nell’Artico russo

Mosca ha investito molte risorse nell’approvvigionamento energetico delle sue regioni più remote, puntando sul nucleare…

1 ora fa

La Norvegia migliora le comunicazioni artiche grazie a un nuovo cavo sottomarino

Dopo il sabotaggio del 2022, la Norvegia finanzia la posa di un nuovo cavo sottomarino…

18 ore fa

Gli indigeni dell’Artico russo tra industrializzazione e tradizione

L’industrializzazione dell’Artico russo mette a rischio l’ambiente e lo stile di vita delle comunità indigene.…

1 giorno fa

Londra e Oslo si affacciano al confine russo

Con gli Stati Uniti sempre più distanti dall’Europa, Londra e Oslo sembrano promettere il rafforzamento…

2 giorni fa

L’Unione Europea contro il greenwashing, Lapponia sotto esame

La nuova direttiva UE contro il greenwashing costringe le località sciistiche a rivedere le proprie…

2 giorni fa

Disgelo fra USA e Russia: ma a quale prezzo?

Gli USA tornano al dialogo con la Russia dopo anni di gelo diplomatico. Le possibilità…

3 giorni fa