Svezia

La Svezia entra ufficialmente nella NATO

Lo scorso 7 marzo la Svezia è diventata membro a pieno titolo della NATO. Oggi la cerimonia dell’alzabandiera a Bruxelles.

Il 32esimo membro dell’Alleanza

Lunedì 18 marzo 2024 alle ore 8.30 sul Riksdag verrà issata la bandiera della NATO. Un lungo percorso, quello di Stoccolma, che neanche due anni fa ha deciso di rivedere la sua politica di autonomia strategica, a seguito dell’aggressione russa all’Ucraina. Jens Stoltenberg, Segretario Generale della NATO: “Dopo oltre 200 anni di non allineamento” Stoccolma “gode ora della protezione garantita dall’articolo 5, la massima garanzia per la libertà e la sicurezza degli Alleati”.

Durante la cerimonia del prossimo 18 marzo interverranno il Re Carlo XVI Gustavo di Svezia, il presidente del Riksdag Andreas Norlén e il primo ministro Ulf Kristersson. Saranno presenti anche il comandante supremo delle forze armate Micael Bydén, i membri del Riksdag e i ministri del governo.

Con l’ingresso della Svezia “la Nato è più unita, determinata e dinamica che mai”, ha affermato il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden. “Quando Putin ha lanciato la sua brutale guerra di aggressione contro il popolo ucraino, pensava di poter indebolire l’Europa e dividere la Nato. Invece, nel maggio del 2022, Svezia e Finlandia hanno preso la storica decisione di chiedere la piena adesione alla Nato“, che proseguirà “a difendere la libertà e la democrazia per le generazioni a venire”.

Leonardo Parigi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

Prospettiva Bruxelles, accordo storico nel settore marittimo

La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi giorni dal…

1 giorno fa

Dalla cooperazione al conflitto: il futuro incerto della diplomazia scientifica artica

La scienza come bussola per il futuro artico “Senza scienza non possiamo capire i cambiamenti…

2 giorni fa

F-35 e controllo dello spazio aereo. Il Canada ragiona su una maggiore indipendenza

Tra tensioni con gli Stati Uniti e nuove strategie per l’Artico, il Canada rivede le…

3 giorni fa

La Russia annuncia nuovi investimenti e strategie per la regione artica

Tra ambizioni economiche e tensioni geopolitiche, il VI Forum Artico di Murmansk rivela la doppia…

4 giorni fa

Prospettiva Bruxelles, cosa succede mentre guardiamo altrove

La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi giorni dal…

5 giorni fa

Tracce di farmaci e cosmetici nelle acque delle Svalbard

Individuate tracce di farmaci e prodotti per la cura della persona nelle acque marine superficiali…

1 settimana fa