Svalbard Global Seed Vault, la banca mondiale dei semi

Immagina la classica apocalisse nucleare hollywoodiana. O una serie di calamità naturali devastanti. O ancora, un cambiamento climatico così drastico da mettere in ginocchio l’agricoltura occidentale. Fatto? Bene, come potremmo uscirne? Con un deposito sotterraneo che conservi tutte le sementi del mondo, in grado di ridare cibo alla popolazione continentale!

Sembra fantascienza, vero? Eppure è già una realtà. In questo articolo andiamo alla scoperta dello Svalbard Global Seed Vault, la cassaforte dei semi situata nelle Isole Svalbard, in Norvegia.

Che cos’è il Global Seed Vault?

Nelle viscere di una montagna ghiacciata su un’isola sopra il Circolo Polare Artico tra la Norvegia e il Polo Nord si trova una risorsa di vitale importanza per il futuro dell’umanità. Non sto parlando di carbone, petrolio o minerali preziosi, ma di semi.

Milioni di questi minuscoli granelli marroni, provenienti da oltre 930.000 varietà di colture alimentari, sono conservati nel Global Seed Vault a Spitsbergen, parte dell’arcipelago norvegese delle Svalbard. È essenzialmente un’enorme cassaforte di sicurezza, che contiene la più grande collezione al mondo di biodiversità agricola.

La costruzione si sviluppa sottoterra, con tre sale da 27 metri di lunghezza, 10 di larghezza e 6 di altezza, all’interno di una montagna di arenaria.

Perchè proprio nelle Isole Svalbard?

Come indicato su Wikipedia, l’isola di Spitsbergen è stata considerata ideale in quanto esente da attività tettonica e completamente ricoperta da uno strato di permafrost (che protegge i semi).

La localizzazione, 130 metri sopra il livello del mare, assicura che il sito rimanga all’asciutto anche nel caso di scioglimento dei ghiacci artici.

Il carbone estratto localmente fornisce l’energia per le unità di refrigerazione che raffreddano ulteriormente i semi secondo lo standard internazionale che raccomanda una temperatura di conservazione compresa tra −20 e −30 gradi centigradi.

Qualora il sistema di raffreddamento artificiale si fermasse, dovrebbero passare parecchie settimane prima che la temperatura salga fino a raggiungere quella della roccia circostante (-3 °C).

In ogni caso, il terreno ghiacciato del sito scelto, impedirebbe alla temperatura del centro di salire oltre i -3,5 °C.

I ricercatori stimano che i semi sopravviverebbero a questa temperatura (-3,5 °C) per circa 55 anni nel caso dei semi di girasole, fino a più di 10.000 anni i semi di pisello.

Infatti, come uno studio di fattibilità preliminare aveva determinato, alcuni semi, inclusi quelli di importanti granaglie, potrebbero sopravvivere anche più a lungo, probabilmente migliaia di anni.

Quante specie di semi sono conservate nel Global Seed Vault?

Sulla Terra si pensa esistano circa 1.500.000 tipi differenti di semi di raccolti alimentari.

Il centro è stato costruito per ospitare fino a 4 milioni di diverse sementi, ovvero più del doppio delle specie conosciute oggi. Nel febbraio del 2018 il numero di sementi ospitate hanno superato il numero di 1 milione, portando questo deposito a diventare il più vasto a livello mondiale.

I semi vengono conservati in speciali pacchetti di quattro strati e sigillati termicamente per poter proteggere dall’umidità.

L’impianto è gestito dal Nordic Genetic Resource Center, anche se non esiste personale permanente in loco.

La cassaforte mondiale dei semi

Una struttura a prova di bomba atomica e di guerra mondiale

Lo Svalbard Global Seed Vault è stato costruito per resistere praticamente a tutto: incidenti aerei, guerre nucleari e bombe, anche se le minacce più pressanti derivano dallo stesso ambiente.

Con la fusione del permafrost la porta del centro è stata raggiunta dall’acqua durante il 2017, e per questo si sono rivelati necessari alcuni lavori di ammodernamento.

Tra questi, alcune azioni di impermeabilizzazione delle stanze, mentre per il futuro si lavorerà anche per implementare il servizio elettrico in caso di guasti, oltre alla realizzazione di un nuovo tunnel d’ingresso.

È possibile visitare il Global Seed Vault?

Se hai intenzione di organizzare un viaggio nelle Isole Svalbard, il Seed Vault rappresenta sicuramente un’attrazione da non perdere.

Nonostante tu possa godere della vista dall’esterno grazie alle visite guidate di Svalbard Science Destination, devi sapere che le visite all’interno non sono consentite.

Per maggiori dettagli: Crop Trust

Leonardo Parigi © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

“Artico, territorio di dialogo”. Il ritorno del forum artico internazionale

Il Forum Artico Internazionale russo torna dopo una lunga pausa a Murmansk, ma in un…

4 ore fa

Alfa Laval, la sfida del mare per un’industria verde

Intervista a Stefano Barla, Division Manager Marine Capital Sales Italy e Site Manager dell'ufficio di…

7 ore fa

La scienza oltre il 66° parallelo: intervista a Giuliana Panieri

Dopo oltre un decennio di insegnamento all’Università Artica di Tromsø, Giuliana Panieri, geologa specializzata in…

2 giorni fa

Quarant’anni di dedizione all’ambiente

Dal 1979, IREOS si impegna per l’ambiente, e anche nel 2025 l’azienda è stata al…

2 giorni fa

Fjällräven Polar 2025, un italiano protagonista dell’avventura artica

Maged Srour, 35enne romano, sarà uno dei protagonisti dell'edizione 2025 della competizione polare promossa da…

4 giorni fa

Italia, Canada e Artico tra cooperazione e nuove sfide: intervista a Paolo Quattrocchi

Geopolitica, sicurezza e relazioni transatlantiche: discutiamo il ruolo del Canada in un mondo che cambia…

6 giorni fa