Affari Militari

Steadfast Defender, la NATO mostra i muscoli alla Russia

Steadfast Defender al via in questi giorni sul fianco nord-orientale dell’Alleanza Atlantica, con numeri da Guerra Fredda.

L’elefante nella stanza

Non si cita direttamente, ma è ovvio che l’unico attore non protagonista di questa storia sia la Russia. La portata dell’esercitazione Steadfest Defender 2024, al via questa settimana, è di quelle eccezionali. Un ritorno al passato per evitare un futuro già visto, potremmo dire.

La NATO ha ufficializzato i numeri della sua prossima esercitazione militare congiunta, che prenderà piede sul fianco orientale e settentrionale dell’Alleanza Atlantica. Oltre 32 Paesi coinvolti, con 90.000 unità dispiegate fra terra, cielo e mare (e sotto), per prepararsi a un eventuale attacco militare di Mosca.

Fonte: www.nato.int

Saranno oltre 50 gli scafi presenti all’esercitazione, coinvolgendo portaerei e cacciatorpedinieri, fregate e navi da supporto. Oltre 80 le unità da combattimento aereo, fra caccia, elicotteri e droni, che sorvoleranno più di 1.100 veicoli da guerra, tra carri armati e unità mobili.

La reazione di Mosca

“Queste esercitazioni sono un altro elemento della guerra ibrida scatenata dall’Occidente contro la Russia”, ha detto Alexander Viktorovich Grushko, viceministro degli Esteri russo. “Un’esercitazione di questa portata segna il ritorno definitivo e irrevocabile della NATO agli schemi della Guerra Fredda, quando il processo di pianificazione militare, le risorse e le infrastrutture venivano preparate per il confronto con la Russia.”

L’ultima esercitazione militare di questa portata, come segnalato dalla stessa NATO, era stata “Reforger” nel 1988, che aveva coinvolto oltre 125.000 soldati. Ma già Trident Juncture, nel 2018, aveva riportato indietro la memoria, schierando 50.000 unità.

Fonte: www.nato.int

Le varie parti di Steadfast Defender inizieranno in questi giorni, per concludersi a Maggio. Sono previsti diversi scenari in molti Paesi del fronte orientale, e la Svezia – ancora in attesa del via libera del parlamento turco per il suo ingresso nell’Alleanza – parteciperà come membro “invitato”.

Il rischio escalation e le mosse per la difesa

Stoccolma però non aspetterà Ankara per ridare il via al suo ammodernamento di truppe. Sul finire del 2023 è stata ufficializzata la commessa per l’implementazione dell’arsenale missilistico svedese, mentre è previsto per il 2027-2028 il lancio dei due nuovi sottomarini ibridi lunghi 66 metri, che saranno a disposizione della NATO per sorvegliare le acque del Baltico.

Nelle ultime settimane si sono moltiplicate le voci politiche e militari in favore di una corsa alla difesa. Da ultimo, Eirik Kristoffersen, a capo delle forze armate norvegesi, che afferma al Dagbladet: “Abbiamo una finestra di tre anni per prepararci alla guerra con la Russia“.

Fonte: www.nato.int

Norvegia e Svezia, che partecipano anche a Steadfast Defender 2024, saranno poi tra i protagonisti di “Nordic Response”, la seconda esercitazione dell’Alleanza Atlantica prevista per quest’anno. Nordic Response prenderà il posto di Cold Response, e coinvolgerà oltre 20.000 truppe della NATO.

Leonardo Parigi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

La scienza oltre il 66° parallelo: intervista a Giuliana Panieri

Dopo oltre un decennio di insegnamento all’Università Artica di Tromsø, Giuliana Panieri, geologa specializzata in…

20 ore fa

Quarant’anni di dedizione all’ambiente

Dal 1979, IREOS si impegna per l’ambiente, e anche nel 2025 l’azienda è stata al…

1 giorno fa

Fjällräven Polar 2025, un italiano protagonista dell’avventura artica

Maged Srour, 35enne romano, sarà uno dei protagonisti dell'edizione 2025 della competizione polare promossa da…

2 giorni fa

Italia, Canada e Artico tra cooperazione e nuove sfide: intervista a Paolo Quattrocchi

Geopolitica, sicurezza e relazioni transatlantiche: discutiamo il ruolo del Canada in un mondo che cambia…

5 giorni fa

Come la tecnologia sta aiutando le ricerche nell’Artico

Tecnologia all’avanguardia e ricerca si incontrano nell’Artico per comprendere meglio i cambiamenti climatici globali. Studiare…

6 giorni fa

Le infiltrazioni criminali nell’Artico secondo Emanuela Somalvico

Dall’intelligence alla cooperazione: Emanuela Somalvico racconta come l’Italia può contribuire alla stabilità dell’Artico. Artico, materia…

7 giorni fa