Oltre 600 scienziati provenienti da 19 Paesi stanno viaggiando per la più grande e complessa spedizione polare mai tentata nell’Artico centrale. Un viaggio lungo un anno intrappolati nel ghiaccio per migliorare la precisione dei modelli scientifici sullo scioglimento dei ghiacci e più ampiamente sul cambiamento climatico.
La Polarstern è già in navigazione da circa sei giorni. Una navi rompighiaccio tedesca che ha imbarcato una enorme quantità di viveri e strumenti scientifici per un’impresa leggendaria, degna delle più celebri esplorazioni marittime dei secoli scorsi. L’avventura di MOSAiC (Multidisciplinary drifting Observatory for the Study of Arctic Climate) comprende 19 nazioni, tra cui Germania, Stati Uniti, Russia, Cina, Svezia. Un anno di viaggio iniziato adesso, quando l’estensione del ghiaccio artico è ai suoi minimi assoluti, per fare rotta verso il nord della Siberia. Da lì il pack, alla ricerca di una spessa lastra di ghiaccio adatta ad ancorare la grande imbarcazione di ricerca.
Attaccati al ghiaccio come un orso polare, la Polarstern passerà così i prossimi mesi, facendosi intrappolare dal ghiaccio che si formerà intorno allo scafo con l’avanzare della stagione invernale. Il team di MOSAiC ha ripreso l’idea di base dell’esploratore norvegese Fridtjof Nansen, che alla fine dell’Ottocento bloccò la sua imbarcazione (la Fram) per farsi trasportare fino al Polo Nord dallo spostamento armonico dei ghiacci. Il viaggio della Polarstern dovrebbe condurre l’equipaggio tra la Groenlandia e le Svalbard, l’arcipelago norvegese più settentrionale.
Matthew Shupe, dell’University of Colorado, sostiene che si tratta di una missione importante, perchè grazie ad essa gli scienziati saranno in grado di capire in che direzione sta andando il clima e come i mutamenti dell’Artico incidono sul resto del mondo. Gli scienziati studieranno tutto il sistema Artico, dall’atmosfera, alle nuvole, al ghiaccio marino, all’oceano.
La spedizione è costata 140 milioni di euro, e Markus Rex, dell’Istituto Alfred Wegener, ha dichiarato: «L’Artico è l’epicentro del cambiamento climatico globale. Allo stesso tempo, l’Artico è la regione del pianeta in cui comprendiamo meno il sistema climatico». L’avventura di MOSAiC si preannuncia difficile ma leggendaria anche perché la tecnologia sarà la grande protagonista del viaggio. Saranno molti, infatti, i laboratori che sorgeranno intorno alla nave, sul ghiaccio artico, in un ecosistema così rigido da raggiungere temperature pari a -45 °C, oltre tutto nel buio della notte polare.
Leonardo Parigi © Tutti i diritti riservati
Dopo il sabotaggio del 2022, la Norvegia finanzia la posa di un nuovo cavo sottomarino…
L’industrializzazione dell’Artico russo mette a rischio l’ambiente e lo stile di vita delle comunità indigene.…
Con gli Stati Uniti sempre più distanti dall’Europa, Londra e Oslo sembrano promettere il rafforzamento…
La nuova direttiva UE contro il greenwashing costringe le località sciistiche a rivedere le proprie…
Gli USA tornano al dialogo con la Russia dopo anni di gelo diplomatico. Le possibilità…
La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi sette giorni…