ArcticSpace

Uno Spazio per l’Artico

La corsa allo Spazio passa anche attraverso l’Artico, e viceversa. Un estratto di una degli approfondimenti del nuovo numero di Borealis, “Risiko Artico“.

Spazioporto artico

Ormai da tempo l’Artico è considerato area di interesse delle grandi potenze. Frontiera forse tra le ultime sulla terra per quanto riguarda risorse naturali, prima linea nel contesto del cambiamento climatico, crocevia di nuove rotte navali commerciali, l’Artico è tornata regione strategica di power projection e possibile competizione.

Strategicità e competizione che condivide con l’altra tradizionale frontiera – ancora più fredda e inospitale – dello spazio extra-atmosferico, con interessanti interconnessioni e a volte sovrapporsi dei tavoli da gioco. Nel 2020, Il Generale Jay Raymond, a capo dei Guardiani della U.S. Space Force, commentò la pubblicazione della strategia artica dell’Aeronautica americana dicendo che artico e spazio sono sempre più “congested e contested”.

La connessione tra le due aree non termina nella descrizione della comune caratteristica di frontiera sempre più affollata di attori, nuovi e vecchi, e competitiva. Infatti, la relazione tra Artico e Spazio è reciproca e la natura geopolitica delle due frontiere si interseca in alcuni punti di crescente interesse che hanno a che fare con aspetti strategici e di difesa.

Il New Space

Lo Spazio è storicamente un settore di natura duale, nato dallo sviluppo di tecnologie spesso squisitamente militari, che mantiene ancora oggi nell’epoca del New Space caratteristiche civili e di difesa strette insieme. Proprio gli attori privati e commerciali che compongono il nuovo quadro del New Space hanno spesso un occhio di riguardo per la regione artica, vista come target in particolare per quanto riguarda le telecomunicazioni.

The 23rd Space Operations Squadron, Det. 1 is located more than 700 miles north of the Arctic Circle. The detachment is the northernmost U.S. Air Force Satellite Control Network site and is responsible for collecting data and pushing commands to satellites. (Jonathan Whitely/U.S. Air Force)

In artico, l’esistenza di infrastrutture terrestri moderni è ovviamente messa alla prova, ma non per questo la regione ed i popoli e l’industria lì presente devono rimanere distanti dal resto del mondo. 

OneWeb e SpaceX, ma anche Iridium, sono società spaziali che hanno visto nell’artico un’occasione per chiudere il digital divide e portare connessione veloce a banda larga e servire governi, istituzioni e business. Tuttavia, ciò che è applicazione civile può essere traslata sul versante difesa.

UE e USA a confronto

La US Army, l’Air Force e il Northern Command a stelle e strisce sono molto interessate ad ottenere dallo spazio servizi per l’artico, dando luce ad un blackout infrastrutturale grazie a tecnologie orbitali che permettono di acquisire preziose applicazioni di comunicazione e sopperire a limiti fisici e tecnologici terrestri. Oltre il tradizionale concetto di Satcom, anche Osservazione della Terra e navigazione satellitare rappresentano servizi spaziali strategici.

Di questo è testimone anche la recente Arctic Policy rilasciata dall’Unione Europea, che sottolinea la rilevanza del programma di Earth Observation Copernicus e la necessità di immagini dall’orbita così come le applicazioni civili e militari di Galileo e del suo Public Regulated Service (PRS) per il posizionamento e la sicurezza della navigazione.

Continua a leggere su: RISIKO ARTICO

Giancarlo La Rocca

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Giancarlo La Rocca

Articoli Recenti

Roma e Tokyo si uniscono per la diplomazia artica

L'incontro nella Biblioteca storica di Palazzo Marina a Roma sottolinea il ruolo importante che possono…

4 ore fa

Alta tensione nell’Artico, Breines: “C’è spazio per lavorare per la pace e una nuova fase politica”

Intervista a Ingeborg Breines, ex direttrice dell’International Peace Bureau e a capo del Women and…

15 ore fa

“Artico, territorio di dialogo”. Il ritorno del forum artico internazionale

Il Forum Artico Internazionale russo torna dopo una lunga pausa a Murmansk, ma in un…

1 giorno fa

Alfa Laval, la sfida del mare per un’industria verde

Intervista a Stefano Barla, Division Manager Marine Capital Sales Italy e Site Manager dell'ufficio di…

1 giorno fa

La scienza oltre il 66° parallelo: intervista a Giuliana Panieri

Dopo oltre un decennio di insegnamento all’Università Artica di Tromsø, Giuliana Panieri, geologa specializzata in…

3 giorni fa

Quarant’anni di dedizione all’ambiente

Dal 1979, IREOS si impegna per l’ambiente, e anche nel 2025 l’azienda è stata al…

4 giorni fa