Stati Uniti

Un sottomarino USA nelle acque islandesi

Lo scorso 26 Aprile il sottomarino USS San Juan è diventato la prima nave a propulsione nucleare statunitense a navigare nelle acque territoriali dell’Islanda.

Una data storica

Il sottomarino ad attacco rapido, classe “Los Angeles”, USS San Juan è diventato la prima nave a propulsione nucleare statunitense a navigare nelle acque territoriali dell’Islanda dopo che la nazione nordica ha temporaneamente revocato un divieto di lunga data.

La sesta flotta statunitense ha annunciato che il sottomarino ha effettuato una breve sosta per rifornimenti e personale al largo della costa occidentale dell’Islanda, mentre operava nell’estremo Nord il 26 aprile.

Lo scalo del sottomarino in Islanda è arrivato una settimana dopo che il governo di Reykjavík ha dichiarato che autorizzerà i sottomarini a propulsione nucleare statunitensi a effettuare brevi visite di servizio al largo delle sue coste. Questo segna la prima volta in assoluto che l’Islanda ha consentito ai sottomarini a propulsione nucleare statunitensi di entrare nelle sue acque territoriali.

Un rapporto più stretto

“Ringraziamo i nostri alleati islandesi per aver permesso a San Juan di condurre questa breve sosta per rifornimenti e personale nelle acque islandesi”, ha dichiarato il Capitano John Craddock, comandante della Task Force 69.

“La capacità di effettuare queste fermate fuori dall’Islanda aumenta notevolmente la nostra flessibilità operativa nell’area Groenlandia-Islanda-Regno Unito (GIUK Gap ndr).

Nel consentire la visita, il ministero degli Esteri islandese ha sottolineato che il sottomarino sarà servito a pochi chilometri dalla costa, non trasporterà armi nucleari e non effettuerà scali portuali. L’Islanda sta ammorbidendo la sua posizione dura mentre ospita Dynamic Mongoose 2023, un’esercitazione di guerra antisommergibile su larga scala che è iniziata nel Nord Atlantico il 24 aprile e durerà fino al 5 maggio. Un totale di 15 navi da guerra di 10 nazioni alleate stanno partecipando all’esercitazione.

La situazione della sicurezza nell’area del Nord Atlantico è diventata una priorità assoluta per l’Islanda dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Le acque intorno all’Islanda sono una zona strategica per l’attività sottomarina, in particolare per i sottomarini della Marina russa provenienti dal Mare di Barents.

Leonardo Parigi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

L’energia nucleare galleggia nell’Artico russo

Mosca ha investito molte risorse nell’approvvigionamento energetico delle sue regioni più remote, puntando sul nucleare…

1 ora fa

La Norvegia migliora le comunicazioni artiche grazie a un nuovo cavo sottomarino

Dopo il sabotaggio del 2022, la Norvegia finanzia la posa di un nuovo cavo sottomarino…

18 ore fa

Gli indigeni dell’Artico russo tra industrializzazione e tradizione

L’industrializzazione dell’Artico russo mette a rischio l’ambiente e lo stile di vita delle comunità indigene.…

1 giorno fa

Londra e Oslo si affacciano al confine russo

Con gli Stati Uniti sempre più distanti dall’Europa, Londra e Oslo sembrano promettere il rafforzamento…

2 giorni fa

L’Unione Europea contro il greenwashing, Lapponia sotto esame

La nuova direttiva UE contro il greenwashing costringe le località sciistiche a rivedere le proprie…

2 giorni fa

Disgelo fra USA e Russia: ma a quale prezzo?

Gli USA tornano al dialogo con la Russia dopo anni di gelo diplomatico. Le possibilità…

3 giorni fa