Una strategia di lunga portata, che prevedeva un deciso cambio di rotta, oggi bloccata dalla politica interna e dalla caduta di Nicola Sturgeon.
«La Scozia condivide con i Paesi scandinavi usi, costumi e anche la lingua del Nord. Siamo e ci sentiamo un Paese artico a tutti gli effetti». Erano state queste le parole di Alasdair Allan, Ministro per lo Sviluppo Economico di Edimburgo, al Forum dell’Arctic Circle a Tórshavn, nelle Isole FarØer nel maggio 2018.
Le facce imbarazzate dei presenti tradivano un certo stupore, ma i rappresentanti del governo di Nicola Sturgeon avevano le idee chiare. L’avvicinamento del Brexit spingeva la Scozia verso una strada impensabile. Cina, Corea, Singapore. Solo solo alcuni dei Paesi non-artici che nonostante la geografia puntano forte sull’evoluzione dell’area.
Tra i pretendenti a entrare nel privatissimo club polare, anche la Scozia. Dopo aver ospitato un summit specifico nel novembre 2017, i ministri scozzesi avevano deciso di investire ancora di più nel soft power. A Tórshavn, infatti, erano presenti molti fra delegati, politici e studiosi scozzesi, tutti pronti a promuovere un’unità d’intenti che esprimeva tutte le preoccupazioni per il prosieguo delle trattative sul Brexit.
«Siamo determinati a giudicare il mondo verso nuovi livelli di innovazione e come esempio ambientale, e ci candidiamo a essere sempre più integrati nel discorso artico», diceva Allan.
«Non è una semplice questione economica, ma parliamo anche di sostenibilità, supporto e occupazione delle giovani generazioni, preservazione delle culture locali e molto altro. La nostra strategia è anche quella di diventare più rilevanti nell’area. Il 62% delle persone in Scozia hanno votato per restare all’interno dell’Unione Europea, ma stiamo affrontando la Brexit e dobbiamo guardare a nuove opportunità dell’area».
Molto però è cambiato. Non soltanto per la delicata situazione internazionale, ma ancora di più per cause interne.
Continua a leggere sul nostro dossier BOREALIS – Il Club dell’Artico
Leonardo Parigi
Intervista a Bjørn Rønning, Ceo dell’associazione di industrie norvegesi legate al mondo dei data center.…
La rompighiaccio nucleare russa 50 Let Pobedy ha riportato danni alla prua dopo una collisione…
Quarta edizione del festival promosso da Osservatorio Artico, in collaborazione con il Comune di Bologna Italia…
Dalla fine della Seconda guerra mondiale all’epoca dei sottomarini nucleari, l’Artico ha assunto un ruolo…
La rubrica della settimana dal cuore dell’Unione Europea tra le reazioni ai primi giorni di…
Secondo i dati della Federazione Stradale Norvegese (OFV) sulle nuove immatricolazioni nel 2024, nove macchine…