Ambiente Artico

Inizia la stagione dello scioglimento del ghiaccio artico

La massima estensione di ghiaccio artico è stata raggiunta quest’anno con 15 giorni di anticipo, ed è appena iniziata la stagione dello scioglimento. I dati del NSIDC.

Arriva la primavera artica

È appena iniziata la stagione di scioglimento del ghiaccio marino artico, dopo che l’estensione massima annuale è stata raggiunta sul finire del mese scorso. Il 25 di Febbraio si è raggiunta la quota massima, stando alle analisi del National Snow and Ice Data Center

Solo nel 1987 e nel 1996 si erano registrate date antecedenti, visto che la quota massima raggiunta quest’anno anticipa di 15 giorni la data media di estensione massima dei ghiacci nel periodo 1981-2010. Un dato che non fa che allertare ulteriormente la comunità scientifica. 

Fonte: NSIDC

Tuttavia, “l’esperienza passata ha dimostrato che un inizio anticipato della stagione dello scioglimento non comporta necessariamente un minimo a Settembre”, rassicura il direttore del NSIDC Mark Serreze ad ArcticToday.

Analisi in corso

Il record annuale di quest’anno rappresenta il decimo dato più basso mai registrato, e la tendenza viene pertanto inserita nei peggiori scenari climatici. Anche se le variabili sono molte: su tutte, il meteo. “Stiamo perdendo il ghiaccio, ma ogni anno ci regala un pezzo diverso della storia“, ha confermato Serreze. 

Cosa si intende con estensione? Si parla di estensione massima quando si analizza un’area con almeno il 15% di copertura di ghiaccio, il che la rende visibile dal satellite. Ma anche altri dati (lo spessore del ghiaccio, la sua età, la concentrazione) confermano la tendenza in calo.

Fonte: NASA/NSIDC

Nel 2021 il volume del ghiaccio artico di aprile è stato il più basso mai misurato per il mese, su un trend lungo 11 anni. Mentre lo scorso agosto gli scienziati hanno registrato un minimo storico per il ghiaccio pluriennale, ovvero il materiale che riesce a sopravvivere al “calore” estivo. 

Leonardo Parigi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

L’energia nucleare galleggia nell’Artico russo

Mosca ha investito molte risorse nell’approvvigionamento energetico delle sue regioni più remote, puntando sul nucleare…

2 ore fa

La Norvegia migliora le comunicazioni artiche grazie a un nuovo cavo sottomarino

Dopo il sabotaggio del 2022, la Norvegia finanzia la posa di un nuovo cavo sottomarino…

19 ore fa

Gli indigeni dell’Artico russo tra industrializzazione e tradizione

L’industrializzazione dell’Artico russo mette a rischio l’ambiente e lo stile di vita delle comunità indigene.…

1 giorno fa

Londra e Oslo si affacciano al confine russo

Con gli Stati Uniti sempre più distanti dall’Europa, Londra e Oslo sembrano promettere il rafforzamento…

2 giorni fa

L’Unione Europea contro il greenwashing, Lapponia sotto esame

La nuova direttiva UE contro il greenwashing costringe le località sciistiche a rivedere le proprie…

2 giorni fa

Disgelo fra USA e Russia: ma a quale prezzo?

Gli USA tornano al dialogo con la Russia dopo anni di gelo diplomatico. Le possibilità…

3 giorni fa