Cultura

Dalla Sicilia a Stoccolma. Santa Lucia nella tradizione svedese

Il 13 Dicembre giornata dedicata alla Santa martire siciliana anche in Scandinavia, e in Svezia in special modo. Una notte dedicata alla luce, contro le tenebre e contro la solitudine.

La luce nella notte

Durante il periodo delle festività natalizie, c’è una celebrazione in particolare che unisce alcune regioni italiane ad un particolare Paese artico: la Svezia.

Da Siracusa a Verona, fino ad arrivare a Stoccolma, il 13 Dicembre si festeggia il giorno di Santa Lucia (il Luciadagen), la portatrice di luce nella notte più lunga e più buia dell’anno, nella quale, secondo il folklore svedese, spiriti malvagi e pericolosi si aggirano nella notte al massimo delle forze. 

All’origine di questa festività c’è la celebrazione per la martire Lucia di Siracusa, la quale nel IV secolo dopo Cristo portò del cibo a un gruppo di cristiani che si erano nascosti nelle catacombe romane, con una corona di candele sul capo. Le prime testimonianze di questa festività risalgono al 1764, ma la tradizione come è conosciuta oggi si è stabilita nel Novecento. Anche nel resto della Scandinavia, tra Danimarca e Norvegia, Santa Lucia viene celebrata con feste analoghe.

La tradizione in Svezia

Un’altra possibile origine della celebrazione sembrerebbe derivare da una leggenda svedese, in cui Lucia, prima moglie di Adamo, frequentava il diavolo e i suoi figli erano degli esseri infernali invisibili. Durante la giornata del 13 dicembre, in tutta la Svezia si svolgono processioni e canti guidati da ragazze vestite in bianco e con corone di candele al capo, a rappresentare Santa Lucia.

Foto: Flickr, Graham Lacdao

Le ragazze sono seguite da tärnor (damigelle), con in mano delle candele accese, e stjärngossar (bambini stella), con al capo lunghi coni di carta e bastoni decorati in mano, pepparkaksgubbar (omini di marzapane), con in mano lanterne e vestiti appunto con costumi da omini di marzapane, e bambini vestiti da elfi di natale, o tomtenissar.

In passato c’era addirittura una competizione per eleggere il ruolo di Lucia, sia a livello nazionale che locale nei paesi e nelle scuole di tutta la Svezia, con un vero e proprio concorso a votazione. Ad accompagnare questi canti, i tipici lussekatter (letteralmente: “i gatti di Lucia”, panini dolci al sapore di zenzero dalla tradizionale forma ad S, insieme al glögg, il vino caldo speziato. 

Giulia Prior

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Giulia Prior

Ho conseguito una Laurea Magistrale in Security Intelligence and Strategic Studies presso l'Università di Glasgow dopo una triennale concentrata sul diritto internazionale ed europeo. Mi appassionano tematiche legate ai diritti umani, alla sostenibilità ambientale e alla sicurezza internazionale.

Articoli Recenti

L’energia nucleare galleggia nell’Artico russo

Mosca ha investito molte risorse nell’approvvigionamento energetico delle sue regioni più remote, puntando sul nucleare…

28 minuti fa

La Norvegia migliora le comunicazioni artiche grazie a un nuovo cavo sottomarino

Dopo il sabotaggio del 2022, la Norvegia finanzia la posa di un nuovo cavo sottomarino…

17 ore fa

Gli indigeni dell’Artico russo tra industrializzazione e tradizione

L’industrializzazione dell’Artico russo mette a rischio l’ambiente e lo stile di vita delle comunità indigene.…

1 giorno fa

Londra e Oslo si affacciano al confine russo

Con gli Stati Uniti sempre più distanti dall’Europa, Londra e Oslo sembrano promettere il rafforzamento…

2 giorni fa

L’Unione Europea contro il greenwashing, Lapponia sotto esame

La nuova direttiva UE contro il greenwashing costringe le località sciistiche a rivedere le proprie…

2 giorni fa

Disgelo fra USA e Russia: ma a quale prezzo?

Gli USA tornano al dialogo con la Russia dopo anni di gelo diplomatico. Le possibilità…

3 giorni fa