Affari Militari

La Russia protegge la rotta del Nord con le navi da guerra

Con il progressivo scioglimento dei ghiacci Mosca punta alla creazione di una rotta commerciale stabile per quasi tutto l’anno.

A difesa della costa

Mercoledì scorso diverse navi da guerra russe sono entrate nel Mare di Barents per proteggere la rotta di navigazione artica, la cosiddetta “Northern Sea Route”. Nel momento in cui Mosca è coinvolta in prima battuta sulla crisi ucraina, con una possibile escalation nell’Europa continentale, la Flotta del Nord si muove per proteggere quella che appare come la più visionaria azione di sviluppo delle sue coste. 

La rotta di Nord Est, dopo essere stata ipotizzata per lunghi anni, ha visto accendere l’interesse globale dopo l’incidente di Suez del marzo scorso. Con il progressivo scioglimento dei ghiacci, infatti, la Russia punta alla creazione di una rotta commerciale stabile per quasi tutto l’anno, il che potrebbe ridurre a 19 giorni i tempi di navigazione tra i porti cinesi e Rotterdam, in media.

Le esercitazioni militari russe nell’area non sono certamente passate inosservate, visto che coinvolgono le unità marine di Mosca in diversi scenari: dal Mediterraneo al Pacifico, fino alle coste artiche. 

Numeri e obiettivi di Mosca

Le circa 30 navi da guerra che si sono mosse nel mare di Barents, insieme a 20 aerei e oltre 1.200 unità terrestri, si esercitano per la protezione della rotta, che potrebbe diventare presto un game-changer importante a livello globale, considerando il flusso di traffico che transita normalmente sulla rotta a Sud, attraversando lo Stretto di Malacca e poi il Canale di Suez.

Russian Navy’s guided missile cruiser Marshal Ustinov takes part in the drills in the Barents Sea, Russia, in this still image taken from video released January 26, 2022. Russian Defence Ministry/Handout via REUTERS

Le autorità russe hanno affermato che il Paese prevede di iniziare il trasporto marittimo tutto l’anno attraverso la rotta del Nord nel 2022 o nel 2023, accelerando ancora sullo sviluppo del progetto. Nei mesi scorsi sono stati annunciati nuovi e ulteriori investimenti sul tema, puntando a oltre 150 milioni di tonnellate di merce nell’arco del decennio.

L’obiettivo di Mosca è quello di centrare quota 80 milioni di tonnellate entro il 2024, anche se gli scenari appaiono oggi molto difficili. (Articolo apparso originariamente su ShipMag).

Leonardo Parigi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

Ecco un autore che sa narrare la scienza

Tra scienza e letteratura, Danilo Zagaria intreccia foreste e oceani per raccontare la complessità del…

23 ore fa

Lo shipping mondiale fra rotte incerte e transizione verde

Il settore marittimo resta centrale nei nuovi equilibri globali, tra crisi geopolitiche, transizione green e…

2 giorni fa

Prospettiva Bruxelles, accordo storico nel settore marittimo

La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi giorni dal…

5 giorni fa

Dalla cooperazione al conflitto: il futuro incerto della diplomazia scientifica artica

La scienza come bussola per il futuro artico “Senza scienza non possiamo capire i cambiamenti…

6 giorni fa

F-35 e controllo dello spazio aereo. Il Canada ragiona su una maggiore indipendenza

Tra tensioni con gli Stati Uniti e nuove strategie per l’Artico, il Canada rivede le…

7 giorni fa

La Russia annuncia nuovi investimenti e strategie per la regione artica

Tra ambizioni economiche e tensioni geopolitiche, il VI Forum Artico di Murmansk rivela la doppia…

1 settimana fa