Affari Militari

La Russia protegge la rotta del Nord con le navi da guerra

Con il progressivo scioglimento dei ghiacci Mosca punta alla creazione di una rotta commerciale stabile per quasi tutto l’anno.

A difesa della costa

Mercoledì scorso diverse navi da guerra russe sono entrate nel Mare di Barents per proteggere la rotta di navigazione artica, la cosiddetta “Northern Sea Route”. Nel momento in cui Mosca è coinvolta in prima battuta sulla crisi ucraina, con una possibile escalation nell’Europa continentale, la Flotta del Nord si muove per proteggere quella che appare come la più visionaria azione di sviluppo delle sue coste. 

La rotta di Nord Est, dopo essere stata ipotizzata per lunghi anni, ha visto accendere l’interesse globale dopo l’incidente di Suez del marzo scorso. Con il progressivo scioglimento dei ghiacci, infatti, la Russia punta alla creazione di una rotta commerciale stabile per quasi tutto l’anno, il che potrebbe ridurre a 19 giorni i tempi di navigazione tra i porti cinesi e Rotterdam, in media.

Le esercitazioni militari russe nell’area non sono certamente passate inosservate, visto che coinvolgono le unità marine di Mosca in diversi scenari: dal Mediterraneo al Pacifico, fino alle coste artiche. 

Numeri e obiettivi di Mosca

Le circa 30 navi da guerra che si sono mosse nel mare di Barents, insieme a 20 aerei e oltre 1.200 unità terrestri, si esercitano per la protezione della rotta, che potrebbe diventare presto un game-changer importante a livello globale, considerando il flusso di traffico che transita normalmente sulla rotta a Sud, attraversando lo Stretto di Malacca e poi il Canale di Suez.

Russian Navy’s guided missile cruiser Marshal Ustinov takes part in the drills in the Barents Sea, Russia, in this still image taken from video released January 26, 2022. Russian Defence Ministry/Handout via REUTERS

Le autorità russe hanno affermato che il Paese prevede di iniziare il trasporto marittimo tutto l’anno attraverso la rotta del Nord nel 2022 o nel 2023, accelerando ancora sullo sviluppo del progetto. Nei mesi scorsi sono stati annunciati nuovi e ulteriori investimenti sul tema, puntando a oltre 150 milioni di tonnellate di merce nell’arco del decennio.

L’obiettivo di Mosca è quello di centrare quota 80 milioni di tonnellate entro il 2024, anche se gli scenari appaiono oggi molto difficili. (Articolo apparso originariamente su ShipMag).

Leonardo Parigi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

L’energia nucleare galleggia nell’Artico russo

Mosca ha investito molte risorse nell’approvvigionamento energetico delle sue regioni più remote, puntando sul nucleare…

2 ore fa

La Norvegia migliora le comunicazioni artiche grazie a un nuovo cavo sottomarino

Dopo il sabotaggio del 2022, la Norvegia finanzia la posa di un nuovo cavo sottomarino…

19 ore fa

Gli indigeni dell’Artico russo tra industrializzazione e tradizione

L’industrializzazione dell’Artico russo mette a rischio l’ambiente e lo stile di vita delle comunità indigene.…

1 giorno fa

Londra e Oslo si affacciano al confine russo

Con gli Stati Uniti sempre più distanti dall’Europa, Londra e Oslo sembrano promettere il rafforzamento…

2 giorni fa

L’Unione Europea contro il greenwashing, Lapponia sotto esame

La nuova direttiva UE contro il greenwashing costringe le località sciistiche a rivedere le proprie…

2 giorni fa

Disgelo fra USA e Russia: ma a quale prezzo?

Gli USA tornano al dialogo con la Russia dopo anni di gelo diplomatico. Le possibilità…

3 giorni fa