Affari Militari

La Russia si addestra per la guerra sottomarina in Artico

Nuove esercitazioni per la Flotta del Nord nel Mare di Barents con il sottomarino Gepard.

La Flotta del Nord si addestra sott’acqua

È dello scorso 17 Giugno la notizia, riportata dall’agenzia russa TASS, secondo cui l’incrociatore subacqueo a propulsione nucleare Gepard avrebbe colpito con successo un’unità nemica fittizia durante un’esercitazione. La Flotta del Nord, infatti, sta portando avanti una serie di interventi di addestramento proprio sulla guerra sottomarina nel Mare di Barents.

“The firing was conducted by a practice munition from the submerged position against a submarine of the same type. The combat exercise was fulfilled successfully”, afferma una nota dell’ufficio stampa della Flotta del Nord.

Il progetto 971 “Shchuka-B” [nome in codice NATO: Akula] è una classe di sottomarini d’attacco a propulsione nucleare entrata in servizio negli anni Ottanta, dopo un periodo di sviluppo iniziato addirittura nel 1976. I “Classe Akula” sono unità ideate per attaccare battelli e scafi nemici sia in superficie sia in modalità sottomarina, ma sono capaci anche di prendere di mira installazioni a terra.

Sviluppati in più serie, l’ultima in ordine cronologico è l’Akula III (in cirillicoПроект 971M Щу́ка-Б) di cui il Gepard è l’unico esemplare completato, entrato in servizio nel 2001. Il Gepard è più lungo e ha un dislocamento maggiore rispetto agli altri sottomarini delle classi Akula e Akula-II. Un singolo reattore ad acqua pressurizzata fornisce energia sufficiente per accelerare il sottomarino fino a 28-35 nodi in immersione. Oltre ai siluri, il sottomarino trasporta missili da crociera.

Leonardo Parigi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

L’energia nucleare galleggia nell’Artico russo

Mosca ha investito molte risorse nell’approvvigionamento energetico delle sue regioni più remote, puntando sul nucleare…

4 ore fa

La Norvegia migliora le comunicazioni artiche grazie a un nuovo cavo sottomarino

Dopo il sabotaggio del 2022, la Norvegia finanzia la posa di un nuovo cavo sottomarino…

21 ore fa

Gli indigeni dell’Artico russo tra industrializzazione e tradizione

L’industrializzazione dell’Artico russo mette a rischio l’ambiente e lo stile di vita delle comunità indigene.…

1 giorno fa

Londra e Oslo si affacciano al confine russo

Con gli Stati Uniti sempre più distanti dall’Europa, Londra e Oslo sembrano promettere il rafforzamento…

2 giorni fa

L’Unione Europea contro il greenwashing, Lapponia sotto esame

La nuova direttiva UE contro il greenwashing costringe le località sciistiche a rivedere le proprie…

2 giorni fa

Disgelo fra USA e Russia: ma a quale prezzo?

Gli USA tornano al dialogo con la Russia dopo anni di gelo diplomatico. Le possibilità…

3 giorni fa