Rotta artica: un bene o un male?

Ripubblichiamo di seguito un estratto dell’analisi di Angelo Roma su “La Gazzetta Marittima” circa la possibilità che i traffici marittimi si aprano davvero nel Grande Nord. Buona lettura!

“Si può partire da questo messaggio che il professor Sergio Bologna, noto studioso sui temi della logistica mondiale, ha inviato di recente al suo amico e collaboratore Angelo Roma, già dirigente di terminal labronici e “uomo Zim”.

“Dopo quanto è successo sulla riviera ligure, in Veneto ed in Sicilia, ormai è chiaro che siamo entrati in una nuova era geologica, quella in cui la sopravvivenza della nostra specie può essere messa in pericolo dai mutamenti nel nostro habitat. Lo abbiamo talmente violentato che ora si ribella e ci fa vedere che è lui il padrone, non noi. A fronte di questo, vedo invece un’umanità che sempre di più restringe la sua capacità d’intendere, di capire quello che succede, soffocata nella sua meschinità. Penso ai miei figli ed a che cosa toccherà loro vedere. Dentro la meschinità che uccide, lo shipping sembra più miserabile e meschino di altri: pensa all’entusiasmo per la rotta artica e mostra indifferenza totale per lo scioglimento dei ghiacci”.

Da qui è partito lo stesso Angelo Roma per la seguente analisi.

Lo scioglimento del ghiaccio marino presenta un insieme di enormi opportunità e sfide che si avvertono ben oltre il Circolo polare artico. Il cambiamento climatico, attualmente, significa nuove rotte ed accesso a nuovi mercati, con tempi di viaggio molto ridotti – una prospettiva allettante per le compagnie di navigazione. Secondo uno studio della Copenaghen Business School, la rotta artica ha il potenziale per aggirare il Canale di Panama e ridurre del 40% il tempo di viaggio tra Asia ed Europa. Questa è un’opportunità commerciale che ha attirato l’attenzione delle “shipping companies”, cercando di tagliare i costi e risparmiare grandi quantità di tempo e denaro. Lo scorso ottobre, la Venta Maersk ha completato un viaggio di 37 giorni lungo la NSR (North Sea Route – rotta del Mar del Nord – prima portacontainer a compierlo), ma la compagnia ha accentuato che non vede l’Artico come un’alternativa alle sue rotte esistenti, ed ha insistito sul fatto che il viaggio fosse unico, nonostante avesse uno scafo più forte ed era stata progettata esplicitamente per navigare in “dure” condizioni” 

Continua a leggere su La Gazzetta Marittima 

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

La scienza oltre il 66° parallelo: intervista a Giuliana Panieri

Dopo oltre un decennio di insegnamento all’Università Artica di Tromsø, Giuliana Panieri, geologa specializzata in…

22 ore fa

Quarant’anni di dedizione all’ambiente

Dal 1979, IREOS si impegna per l’ambiente, e anche nel 2025 l’azienda è stata al…

1 giorno fa

Fjällräven Polar 2025, un italiano protagonista dell’avventura artica

Maged Srour, 35enne romano, sarà uno dei protagonisti dell'edizione 2025 della competizione polare promossa da…

2 giorni fa

Italia, Canada e Artico tra cooperazione e nuove sfide: intervista a Paolo Quattrocchi

Geopolitica, sicurezza e relazioni transatlantiche: discutiamo il ruolo del Canada in un mondo che cambia…

5 giorni fa

Come la tecnologia sta aiutando le ricerche nell’Artico

Tecnologia all’avanguardia e ricerca si incontrano nell’Artico per comprendere meglio i cambiamenti climatici globali. Studiare…

6 giorni fa

Le infiltrazioni criminali nell’Artico secondo Emanuela Somalvico

Dall’intelligence alla cooperazione: Emanuela Somalvico racconta come l’Italia può contribuire alla stabilità dell’Artico. Artico, materia…

7 giorni fa