Oltre ai dati climatici sempre più preoccupanti, la regione artica ha visto negli ultimi mesi un incremento delle attività militari. Rivediamo le principali notizie sul tema, dal Canada alla Russia.

Il terzo numero di Borealis

Dopo il primo focus sulla geopolitica generale che caratterizza il presente dell’Artico (“Mediterraneo Artico“), e una panoramica delle culture e dei popoli che lo abitano (“Una Casa di Ghiaccio“), arriva il terzo numero di Borealis, il focus trimestrale di Osservatorio Artico: Risiko Artico.

Partiamo dall’accelerazione degli investimenti in termini militari dei membri della NATO nell’area, passando per la strategia artica della Norvegia, l’enfasi di Pechino sul futuro della flotta anche in ambienti polari, gli accordi bilaterali per lo sviluppo della componente spaziale. E ancora: le nuove unità marine militari che entreranno in acqua nei prossimi mesi, oltre alla visione di Mosca per i nuovi sistemi d’arma.

I sei approfondimenti che lo compongono sono firmati da Leonardo Parigi, Giancarlo La Rocca, Alexander Maxia, Marco Volpe e Guglielmo Migliori. Buona lettura!

RISIKO ARTICO: www.osservatorioartico.it/borealis_magazine/

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

La scienza oltre il 66° parallelo: intervista a Giuliana Panieri

Dopo oltre un decennio di insegnamento all’Università Artica di Tromsø, Giuliana Panieri, geologa specializzata in…

2 giorni fa

Quarant’anni di dedizione all’ambiente

Dal 1979, IREOS si impegna per l’ambiente, e anche nel 2025 l’azienda è stata al…

2 giorni fa

Fjällräven Polar 2025, un italiano protagonista dell’avventura artica

Maged Srour, 35enne romano, sarà uno dei protagonisti dell'edizione 2025 della competizione polare promossa da…

3 giorni fa

Italia, Canada e Artico tra cooperazione e nuove sfide: intervista a Paolo Quattrocchi

Geopolitica, sicurezza e relazioni transatlantiche: discutiamo il ruolo del Canada in un mondo che cambia…

6 giorni fa

Come la tecnologia sta aiutando le ricerche nell’Artico

Tecnologia all’avanguardia e ricerca si incontrano nell’Artico per comprendere meglio i cambiamenti climatici globali. Studiare…

7 giorni fa

Le infiltrazioni criminali nell’Artico secondo Emanuela Somalvico

Dall’intelligence alla cooperazione: Emanuela Somalvico racconta come l’Italia può contribuire alla stabilità dell’Artico. Artico, materia…

1 settimana fa