Scienza

La crociera oceanografica Cassandra

Il contributo italiano alla determinazione dello stato corrente dell’Oceano Artico: la crociera oceanografica CASSANDRA. La diretta live con Maurizio Azzaro giovedì 24 Novembre ore 18.

Cosa succede nel mare artico

Iniziato nel 2021, il progetto Cassandra mira a quantificare lo stato attuale dei sistemi fisici, chimici, biologici e biogeochimici di un transetto storico sub-artico a 75 ° N che attraversa il Gyre del Mare di Groenlandia.

Nell’ambito del Synoptic Arctic Survey 2020/21 (SAS), CASSANDRA (AdvanCing knowledge on the present Arctic Ocean by chemical-phySical, biogeochemical and biological obServAtioNs to preDict the futuRe chAnges) opera con un approccio multidisciplinare, avvalendosi di protocolli comuni. Il progetto si focalizzerà alla comprensione delle principali trasformazioni in corso sulle masse d’acqua, sull’ecosistema marino e sul ciclo del carbonio.

Ne parliamo giovedì 24 alle ore 18 con Maurizio Azzaro, ricercatore CNR e Coordinatore Scientifico del progetto. Link per assistere alla diretta: http://bit.ly/2TtsaFd

La ricerca

Le attività di ricerca di Maurizio Azzaro sono focalizzate principalmente sullo studio del funzionamento degli ecosistemi polari con un approccio interdisciplinare dedicato a varie temi che vanno dall’ecologia microbica e lo studio del microbial food web, allo studio della biodiversità e il funzionamento degli ecosistemi marini e terrestri.

Maurizio Azzaro in trent’anni di ricerche ha svolto una fervida attività in campo in un ampio spettro di ambienti marini e terrestri: permafrost, ghiaccio marino, laghi (temperati e ghiacciati), stretti, rade, golfi, porti, fiordi, aree di transizione, aree costiere, aree pelagiche, mari marginali e aree polari.

Complessivamente ha partecipato nell’ambito di progetti di ricerca nazionali ed internazionali (> 50), a oltre 60 spedizioni scientifiche in Artide, Antartide (in 3 coordinatore scientifico della spedizione), Cina, Oceano Pacifico, Oceano Atlantico e nel Mar Mediterraneo (in 7 come Capo Missione). Durante la sua carriera ha pubblicato più di 100 pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali. Dal 2019 è responsabile della sezione dell’Istituto di Scienze Polari di Messina.

Leonardo Parigi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

L’energia nucleare galleggia nell’Artico russo

Mosca ha investito molte risorse nell’approvvigionamento energetico delle sue regioni più remote, puntando sul nucleare…

6 ore fa

La Norvegia migliora le comunicazioni artiche grazie a un nuovo cavo sottomarino

Dopo il sabotaggio del 2022, la Norvegia finanzia la posa di un nuovo cavo sottomarino…

23 ore fa

Gli indigeni dell’Artico russo tra industrializzazione e tradizione

L’industrializzazione dell’Artico russo mette a rischio l’ambiente e lo stile di vita delle comunità indigene.…

1 giorno fa

Londra e Oslo si affacciano al confine russo

Con gli Stati Uniti sempre più distanti dall’Europa, Londra e Oslo sembrano promettere il rafforzamento…

2 giorni fa

L’Unione Europea contro il greenwashing, Lapponia sotto esame

La nuova direttiva UE contro il greenwashing costringe le località sciistiche a rivedere le proprie…

2 giorni fa

Disgelo fra USA e Russia: ma a quale prezzo?

Gli USA tornano al dialogo con la Russia dopo anni di gelo diplomatico. Le possibilità…

3 giorni fa