High North

#HN24Daily, Diario di Bordo 17 Luglio

La prima puntata del diario di bordo da nave Alliance, impegnata fino al 8 agosto nella spedizione artica High North24.

Fuori dal fiordo

Location: Poco oltre Bear Island, Mare di Barents
Coordinate: 74°32.120’ N; 017°10.339’ E
Meteo: sereno, mare calmo
Puntamento nave

Il cambio climatico, rispetto all’Italia, è davvero notevole. L’arrivo a Tromsø lo scorso sabato ha comportato il fatto di rimboccarsi nuovamente le maniche dei maglioni, anche se la temperatura della capitale artica norvegese segnava oltre i 20° gradi, durante il giorno.

Ieri mattina, martedì 16 luglio, nave Alliance è salpata dal porto industriale della città, mettendo motori avanti in direzione Nord. Una nuova spedizione geofisica e idrografica si traccia davanti a noi, per le prossime tre settimane. E anche quest’anno abbiamo il privilegio di salire a bordo dellunità gestita dalla Marina Militare italiana.

L’Istituto Idrografico della Marina è il grande protagonista dell’estate artica italiana. Saranno molte le attività che si svolgeranno a bordo, principalmente per mappare il fondale. Ma non solo: esperimenti e ricerca scientifica riguarderanno anche la colonna d’acqua, la composizione chimica, l’osservazione dei ghiacci e il loro prelevamento, insieme a molto altro.

Le attività di oggi

Uscire dal fiordo non è facile, per quanto l’estate sia ormai quasi al culmine. Una forte nebbia circonda la nave, e nasconde le coste scoscese e verdi delle isole intorno a noi. Il vento sferza lo scafo, ma le condizioni meteo sono favorevoli. Dopo diverse ore di navigazione, si apre finalmente un terso cielo stagionale, liberandoci dalla foschia e regalandoci una vista ampia su Bjørnøya, l’Isola degli Orsi, la più isolata e meridionale roccia dell’arcipelago delle Svalbard.

Qui parte la prima attività scientifica, con l’uscita del RIHB (Rigid inflatable boat) per un’esperimento dedicato alla propagazione del suono subacqueo. Nel mentre verranno eseguiti diversi rilevamenti con l’eco-scandaglio, per osservare con attenzione i fondale marino, e alcuni “Box-Corer” verranno inabissati per recuperare materiale geologico dal fondo del mare, che verrà successivamente analizzato dagli scienziati dell’IIM a bordo.

Il mare che si allarga a perdita d’occhio è ricco adesso di gruppi di balenottere e uccelli marini, che ci seguono e che ci guardano con curiosità. Dal momento della nostra partenza, infatti, non abbiamo incontrato nessuno. E gli ospiti, qui, siamo noi.

Pillola del giorno

La musica jazz e Leonard Cohen dominano in Main Lab, mentre la mensa ci regala un’interessante pasta alla boscaiola e cotolette!

Leonardo Parigi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

Alaska LNG, il gas al centro della strategia di Trump

Le nuove strategie energetiche e geopolitiche degli USA tra Artico e Asia, con uno sguardo…

2 ore fa

Prospettiva Bruxelles, gli appuntamenti della settimana

La rubrica settimanale da Bruxelles che raccoglie gli appuntamenti da segnare in agenda e offre…

1 giorno fa

Per chi suona la foresta

Tra scienza e letteratura, Danilo Zagaria intreccia foreste e oceani per raccontare la complessità del…

2 giorni fa

Lo shipping mondiale fra rotte incerte e transizione verde

Il settore marittimo resta centrale nei nuovi equilibri globali, tra crisi geopolitiche, transizione green e…

3 giorni fa

Prospettiva Bruxelles, accordo storico nel settore marittimo

La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi giorni dal…

6 giorni fa

Dalla cooperazione al conflitto: il futuro incerto della diplomazia scientifica artica

La diplomazia scientifica nell’Artico tra cambiamenti climatici, tensioni geopolitiche e inclusione delle conoscenze indigene: sfide…

7 giorni fa