Affari Militari

Red Flag 2024, anche l’Italia all’esercitazione nei cieli d’Alaska

I caccia italiani sono atterrati a sud di Seattle. Nelle prossime due settimane prenderanno parte a Red Flag, una fondamentale esercitazione aerea che si svolge nei cieli d’Alaska.

Giochi di guerra sopra l’Alaska

Come segnalato da Itamiradar, nei giorni scorsi i fiori all’occhiello dell’Aeronautica italiana sono volati in direzione Joint Base Lewis-McChord, a sud di Seattle, nell’estremo nordoccidentale degli Stati Uniti (Alaska esclusa), ovvero lo Stato di Washington.

Immagini da Red Flag 2020. Foto: Aeronautica Militare
Foto: Aeronautica Militare

Una sosta temporanea, in attesa che prenda inizio Red Flag 2024, esercitazione aerea annuale tra le più importanti che riguardano Stati Uniti e alleati. Si tratta di una serie di esercitazioni sul campo (aereo) che hanno come scopo principale l’addestramento all’impiego di grandi forze in un ambiente di combattimento simulato.

Un vero e proprio “gioco di guerra”: come già vi avevamo spiegato lo scorso anno, i partecipanti a Red Force-Alaska sono organizzati in forze “Rosse” e forze “Blu” contrapposte le une alle altre. Durante le due settimane di esercitazione, gli equipaggi sono sottoposti a ogni immaginabile minaccia di combattimento. Al culmine dell’esercitazione, fino a 70 caccia possono operare contemporaneamente nello stesso spazio aereo.

La partecipazione dell’Italia a Red Flag

Come accennato, l’Italia ha inviato un nutrito numero di velivoli per questa edizione di Red Flag. Sono atterrati nel complesso 19 velivoli per uno dei più grandi schieramenti da parte dell’Aeronautica Militare italiana degli ultimi anni, con alle spalle un’operazione logistica estremamente complessa.

Nello specifico, si tratta di: 6 Eurofighter, 6 F35-A, 1 G550 Caew, 4 Boeing KC-767 e 2 Lockheed Martin C-130J

Un Eurofighter italiano. Foto: Aeronautica Militare

Si tratta di addestramenti dell’aviazione statunitense fissati da lungo tempo e che si protraggono di fatto da decenni. Tuttavia, come abbiamo avuto modo di rilevare ancora recentemente con Nordic Response, l’Artico si conferma uno scenario di conflitto – per ora simulato – di crescente interesse.

Le due settimane di esercitazioni inizieranno il 18 aprile e termineranno il 3 maggio.

Enrico Peschiera

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Enrico Peschiera

Genovese e genoano, sono laureato in Relazioni Internazionali all'Università di Maastricht. Oggi mi occupo di comunicazione aziendale e scrivo di geopolitica, logistica e portualità.

Articoli Recenti

L’energia nucleare galleggia nell’Artico russo

Mosca ha investito molte risorse nell’approvvigionamento energetico delle sue regioni più remote, puntando sul nucleare…

2 ore fa

La Norvegia migliora le comunicazioni artiche grazie a un nuovo cavo sottomarino

Dopo il sabotaggio del 2022, la Norvegia finanzia la posa di un nuovo cavo sottomarino…

19 ore fa

Gli indigeni dell’Artico russo tra industrializzazione e tradizione

L’industrializzazione dell’Artico russo mette a rischio l’ambiente e lo stile di vita delle comunità indigene.…

1 giorno fa

Londra e Oslo si affacciano al confine russo

Con gli Stati Uniti sempre più distanti dall’Europa, Londra e Oslo sembrano promettere il rafforzamento…

2 giorni fa

L’Unione Europea contro il greenwashing, Lapponia sotto esame

La nuova direttiva UE contro il greenwashing costringe le località sciistiche a rivedere le proprie…

2 giorni fa

Disgelo fra USA e Russia: ma a quale prezzo?

Gli USA tornano al dialogo con la Russia dopo anni di gelo diplomatico. Le possibilità…

3 giorni fa