Europa

Prospettiva Bruxelles, occhi su entrambi i lati dell’Atlantico

La rubrica della settimana dal cuore dell’Unione Europea tra le reazioni ai primi giorni di presidenza Trump-bis, record di rinnovabili e scandali interni.

Gli appuntamenti da tenere d’occhio

  • 27 gennaio: Riunione mensile del Consiglio Affari esteri a Bruxelles. Tra i temi in agenda l’aggressione russa in Ucraina, il rapporto con gli Stati Uniti e i recenti sviluppi geopolitici in Medio Oriente. Il Consiglio sarà presieduto da Kaja Kallas, Alto rappresentante dell’UE per gli affari esteri e la sicurezza. La scorsa settimana Kallas si è espressa sulla necessità di aumentare la spesa dell’UE per la difesa.
  • 28 gennaio: Udienza pubblica organizzata dalla Commissione Europea sulle relazioni tra UE e Norvegia in materia di pesca. L’udienza affronterà le controversie e gli accordi in vigore tra le due parti e temi quali lo sfruttamento sostenibile degli stock ittici.
  • 30 gennaio: Webinar del direttorato generale per la mobilità e i trasporti della Commissione europea (DG MOVE). Nell’incontro saranno presentate nuove linee guida per le procedure di appalto finalizzate alla realizzazione di infrastrutture pubbliche di ricarica elettrica elaborate dal Sustainable Transport Forum. L’incontro è pubblico e indirizzato in maniera particolare alle autorità pubbliche.
Foto: ©European Commission

L’UE risponde alla ‘minaccia Trump’ per il clima

Il post di Wopke Hoekstra su Linkedin.

La presidente della Commissione europea, Ursula Von der Leyen, è intervenuta al World Economic Forum di Davos, il giorno successivo alla cerimonia di insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca. La leader non si è pronunciata esplicitamente sull’evidente attrito tra il multilateralismo europeo e l’agenda nazionalista del tycoon e ha affermato che l’UE manterrà un approccio “pragmatico” alla relazione con gli USA in cui “la posta in gioco è alta per entrambe le parti”. 

In merito all’Accordo di Parigi per il clima, da cui Trump ha immediatamente ritirato gli Stati Uniti (di nuovo), Von der Leyen ha dichiarato che l’Unione continuerà a lavorare con tutte le parti per contrastare il riscaldamento globale mentre il Commissario per il clima Wopke Hoekstra ha definito la decisione di Trump “uno sviluppo infelice” che tuttavia non rappresenta la fine dell’accordo. 

Il sorpasso del solare fa ben sperare

Il think tank europeo Ember ha pubblicato il suo report annuale sullo stato della transizione elettrica nel continente. Secondo gli autori, i dati analizzati mostrano il successo del Green Deal per una “profonda e rapida trasformazione del settore energetico dell’UE”. 

A cinque anni dall’adozione del patto emblematico del primo mandato di Ursula Von der Leyen, la quota di energie rinnovabili nella produzione elettrica europea è passata dal 34% al 47%, mentre i combustibili fossili hanno registrato un calo del 10%. Per la prima volta il solare (11%) ha superato il carbone mentre la quota del gas fossile è calata per il quinto anno consecutivo.   

©Ember

Scontro a Bruxelles sul lobbying di ONG ambientaliste

Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano olandese De Telegraaf ha sollevato un polverone (infondato) su presunti pagamenti “segreti” da Bruxelles ad alcune ONG ambientaliste. Mercoledì 22 gennaio, il Commissario europeo per il Bilancio Piotr Serafin ha dichiarato che in alcuni casi le prescrizioni per le attività di advocacy previste dai contratti per l’allocazione di fondi UE del programma LIFE in favore tali organizzazioni sono state “improprie”, in quanto mirate agli eurodeputati. 

Tuttavia, ha sottolineato Serafin, il problema sarebbe stato risolto con l’adozione di nuove linee guida per la modifica degli accordi in corso e non dovrebbe mettere in ombra l’importanza del lavoro di queste organizzazioni e la legittimità dei finanziamenti pubblici cui hanno (trasparente) accesso.  Secondo molti, il dibattito, alimentato tra gli altri da Monika Hohlmeier (PPE), sarebbe un tentativo grossolano per scalfire il sostegno al Green Deal Europeo

Annalisa Gozzi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Annalisa Gozzi

Sono una studentessa del Master in Environmental Policy all’Università Sciences Po di Parigi. Sono appassionata di comunicazione e cerco di rendere il tema del cambiamento climatico accessibile nella sua complessità.

Articoli Recenti

Prospettiva Bruxelles, accordo storico nel settore marittimo

La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi giorni dal…

1 giorno fa

Dalla cooperazione al conflitto: il futuro incerto della diplomazia scientifica artica

La scienza come bussola per il futuro artico “Senza scienza non possiamo capire i cambiamenti…

2 giorni fa

F-35 e controllo dello spazio aereo. Il Canada ragiona su una maggiore indipendenza

Tra tensioni con gli Stati Uniti e nuove strategie per l’Artico, il Canada rivede le…

3 giorni fa

La Russia annuncia nuovi investimenti e strategie per la regione artica

Tra ambizioni economiche e tensioni geopolitiche, il VI Forum Artico di Murmansk rivela la doppia…

4 giorni fa

Prospettiva Bruxelles, cosa succede mentre guardiamo altrove

La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi giorni dal…

5 giorni fa

Tracce di farmaci e cosmetici nelle acque delle Svalbard

Individuate tracce di farmaci e prodotti per la cura della persona nelle acque marine superficiali…

1 settimana fa