Europa

Prospettiva Bruxelles, appuntamenti della settimana e il punto sugli investimenti green in UE

La rubrica settimanale da Bruxelles che raccoglie gli appuntamenti da segnare in agenda e offre uno spunto di riflessione per la settimana. 

Appuntamenti da tenere d’occhio:

  • 24-28 febbraio: Appuntamento di caratura globale per la scienza e la politica climatica: Il Gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici (IPCC) si riunirà a Hangzhou, in Cina. Nel meeting verranno concordate le linee generali dei contributi dei tre gruppi di lavoro al Settimo rapporto di valutazione (AR7) e al Rapporto metodologico sulle tecnologie di rimozione dell’anidride carbonica, cattura, utilizzo e stoccaggio del carbonio. Gli Stati Uniti, copresidenti del gruppo di lavoro focalizzato sulla mitigazione, non manderanno il proprio staff tecnico (gestito dalla NASA) a supporto dei lavori.
  • 25-27 febbraio: I membri della sottocommissione per le questioni fiscali del parlamento europeo (FISC) si recheranno a Helsinki e Tallinn per incontrare rappresentanti di istituzioni chiave, del settore privato, di sindacati e società civile. Tra i vari temi in agenda per gli incontri: l’attuazione della riforma fiscale a due pilastri dell’OCSE, la semplificazione del sistema fiscale e la promozione della competitività, e la tassazione dell’energia.
  • 26-27 febbraio: Sessione plenaria del Comitato Economico e Sociale Europeo. Tre i temi principali in agenda: la presentazione delle priorità della presidenza polacca del Consiglio dell’UE; forum di altro livello sui diritti delle donne; competitività, mercato unico e semplificazione normativa. Sarà possibile seguire la sessione in live streaming.

Parliamo di numeri: €477 miliardi in più all’anno

Mentre la comunità globale si trova ad accettare di fare a meno del supporto economico, politico e scientifico degli Stati Uniti per affrontare la crisi climatica, un paper pubblicato dalla Banca Centrale Europea evidenzia importanti gap e ostacoli per gli investimenti green in Unione Europea. Nonostante gli scombussolamenti geopolitici, l’Unione Europea rimane formalmente impegnata a tagliare le proprie emissioni di gas a effetto serra del 55% entro il 2030. Tale impegno, tuttavia, richiede un livello di investimento molto superiore a quello raggiunto finora (in media €764 miliardi all’anno nel decennio 2010-2020). 

Secondo le stime, il pezzo mancante da aggiungere agli investimenti annuali fino al 2030 oscilla tra il 2.7% e il 3.7% del PIL dell’UE. Il dato elaborato dalla Commissione Europea si assesta sui €477 miliardi, di cui una parte sostanziale dovrebbe servire a decarbonizzare il settore dei trasporti e aumentare l’efficienza energetica degli edifici residenziali. 

Fonti dei dati: European Commission (2023a), IEA (2024), BNEF (2024), Institute for Climate Economics (2024) and ECB calculations.
Fonte: Occasional Paper Series – Investing in Europe’s green future

Annalisa Gozzi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Annalisa Gozzi

Sono una studentessa del Master in Environmental Policy all’Università Sciences Po di Parigi. Sono appassionata di comunicazione e cerco di rendere il tema del cambiamento climatico accessibile nella sua complessità.

Articoli Recenti

Ambasciatori, scienziati, aziende ed esploratori arrivano a Bologna per il festival di Osservatorio Artico

Quarta edizione del festival promosso da Osservatorio Artico, con il patrocinio del Comune di Bologna. Italia…

21 ore fa

Salmoni in fuga: la Norvegia mette una taglia

Migliaia di salmoni d’allevamento sono fuggiti dalla gabbia sommersa nella quale si trovavano, ponendo potenzialmente…

2 giorni fa

L’energia nucleare galleggia nell’Artico russo

Mosca ha investito molte risorse nell’approvvigionamento energetico delle sue regioni più remote, puntando sul nucleare…

2 giorni fa

La Norvegia migliora le comunicazioni artiche grazie a un nuovo cavo sottomarino

Dopo il sabotaggio del 2022, la Norvegia finanzia la posa di un nuovo cavo sottomarino…

3 giorni fa

Gli indigeni dell’Artico russo tra industrializzazione e tradizione

L’industrializzazione dell’Artico russo mette a rischio l’ambiente e lo stile di vita delle comunità indigene.…

3 giorni fa

Londra e Oslo si affacciano al confine russo

Con gli Stati Uniti sempre più distanti dall’Europa, Londra e Oslo sembrano promettere il rafforzamento…

4 giorni fa