Prospettiva Bruxelles

Prospettiva Bruxelles. Di batterie, mobilità e vino.

La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi giorni dal cuore dell’Unione Europea. Il punto a cento giorni dalla nascita della nuova commissione di Ursula Von der Leyen, con nuovi piani per il settore automobilistico e l’industria. 

Dagli obiettivi ai mezzi per una filiera europea di materiali critici

La Commissione Europea ha mosso un passo importante per l’implementazione del Critical Raw Materials Act (CRMA), lo strumento normativo con l’UE intende assicurarsi l’accesso a una filiera di materie prime critiche “sicura, diversificata, accessibile, e sostenibile”. Attraverso il CRMA, l’Unione ambisce a coprire autonomamente rispettivamente il 10%, 40% e 25% dell’estrazione, il processamento e il riciclo di questi materiali chiave per la transizione ecologica e digitale. 

Il 23 maggio del 2024 la Commissione aveva pubblicato un invito a presentare proposte di progetti che avrebbero contribuito a raggiungere questi obiettivi. Il 25 marzo è stata adottata una lista di 47 Progetti Strategici in 13 paesi europei. Questa selezione copre 14 delle 17 materie prime critiche considerate nel CRMA, con grande interesse della filiera delle batterie elettriche e dell’industria della difesa. I 47 progetti prevedono un investimento complessivo di 22,5 miliardi di euro per diventare operativi. 

Crediti: Commissione Europea (2025)

L’Unione Europea premia l’impegno di Bologna nella mobilità

La Città di Bologna è stata decretata vincitrice dello EUROPEANMOBILITYWEEK Award per il 2024. Questo premio mira a valorizzare le amministrazioni locali che hanno eccelso con la loro partecipazione attiva alla settimana della mobilità, un ‘iniziativa promossa dalla Commissione Europea e celebrata ogni anno dal 16 al 22 settembre.

Per potersi candidare a questo premio, le città devono aver organizzato attività di sensibilizzazione sul tema della mobilità urbana sostenibile durante la settimana dell’evento, implementato una o più misure permanenti, e celebrato almeno un “Car-Free Day” in cui restituire le strade cittadine ai cittadini. Molte organizzazioni e associazioni locali hanno animato la settimana della mobilità nel capoluogo emiliano che si è distinto “nella progettazione di spazi pubblici vivaci e accoglienti che non sono solo verdi, ma anche centri fiorenti di comunità e connessioni”, nelle parole del Commissario per i Trasporti Sostenibile e il Turismo Apostolos Tzitzikostas. 

Apostolos Tzitzikostas

Salvare il settore vinicolo europeo da nuove sfide

La Commissione Europea ha proposto una serie di misure per consentire al settore vitivinicolo di reagire alle nuove sfide che lo minacciano tra  tendenze di consumo in evoluzione, cambiamenti climatici e instabilità nei mercati tradizionali di esportazione dei prodotti vinicoli europei. Questo settore ha un’importanza economica cruciale per l’Europa (in particolare per le aree rurali), che è responsabile del 60% della produzione globale di vino.  

La presentazione della proposta era stata preceduta dalla creazione di un Gruppo di Alto Livello per la Politica Vinicola (HLG), le cui raccomandazioni per la salute del settore vinicolo europeo hanno fornito le basi per l’elaborazione delle proposte legislative presentate dalla Commissione lo scorso venerdì, ora al vaglio del Consiglio. 

Annalisa Gozzi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Annalisa Gozzi

Sono una studentessa del Master in Environmental Policy all’Università Sciences Po di Parigi. Sono appassionata di comunicazione e cerco di rendere il tema del cambiamento climatico accessibile nella sua complessità.

Articoli Recenti

Tracce di farmaci e cosmetici nelle acque delle Svalbard

Individuate tracce di farmaci e prodotti per la cura della persona nelle acque marine superficiali…

3 giorni fa

Il fascino del design nordico, tra funzionalità e armonia

Viene dal Nord l’arte che aiuta a riscoprire il piacere di abitare. Come nasce il…

5 giorni fa

Il ruolo globale della Russia e le implicazioni per l’Artico. Intervista a Pietro Figuera

Nel contesto del festival Italia Chiama Artico, organizzato a Bologna il 25 febbraio 2025 da…

6 giorni fa

Prospettiva Bruxelles, gli appuntamenti della settimana

La rubrica settimanale da Bruxelles che raccoglie gli appuntamenti da segnare in agenda e offre…

6 giorni fa

Roma e Tokyo si uniscono per la diplomazia artica

L'incontro nella Biblioteca storica di Palazzo Marina a Roma sottolinea il ruolo importante che possono…

1 settimana fa

Alta tensione nell’Artico, Breines: “C’è spazio per lavorare per la pace e una nuova fase politica”

Intervista a Ingeborg Breines, ex direttrice dell’International Peace Bureau e a capo del Women and…

1 settimana fa