Prospettiva Bruxelles

Prospettiva Bruxelles, gli appuntamenti della settimana

La rubrica settimanale da Bruxelles che raccoglie gli appuntamenti da segnare in agenda e offre uno spunto di riflessione per la settimana. 

Appuntamenti da tenere d’occhio:

  • 8 aprile: Cleantech Conference 2025 a Bruxelles (e in livestream). L’evento richiama stakeholders di alto livello, ed esperti in materia di tecnologie pulite dai settori privato e pubblico. Al centro dell’edizione 2025, il nuovo Clean Industrial Deal adottato dall’UE e il ruolo degli investimenti nell’innovazione per raggiungere il target di neutralità climatica europeo.
  • 9 aprile: Ottava conferenza degli stakeholders della Federazione delle compagnie portuali private e terminal europei (Feport). L’evento si concentrerà sulle sfide affrontate dal settore marittimo europeo—strategico per la crescita industriale, la sicurezza, e la decarbonizzazione dell’EU—in particolare in termini di competitività rispetto ai cluster asiatici.
  • 9 aprile: Audizione del Comitato per gli Affari Costituzionali del Parlamento Europeo sulla riforma delle legge elettorale europea. L’audizione si concentrerà sugli scogli costituzionali all’implementazione incontrati in diversi Stati Membri e su possibili soluzioni. Il treno legislativo, iniziato nel 2015, al momento è fermo al Consiglio.

Parliamo di numeri: cosa fareste voi con €250 miliardi?

La principale ONG europea dedicata ai trasporti, Transport & Environment (T&E), ha pubblicato la sua ultima analisi sullo Stato dei Trasporti Europei. Dopo decenni in cui il settore dei trasporti è stata la pecora nera della decarbonizzazione, anche in questo settore si iniziano a vedere alcuni, leggeri, segnali positivi come il superamento del picco di vendite di auto con motori a combustione interna nel 2019. 

Sebbene quello dei trasporti (con larga responsabilità del segmento su gomma) resti l’unico settore le cui emissioni sono superiori ai livelli del 1990, le politiche green europee hanno finalmente iniziato a produrre dei risultati, inducendo la riduzione delle importazioni di carburanti fossili e di conseguenza delle emissioni di CO2. C’è ancora molta strada da fare: nel 2024 l’Europa ha speso €250 miliardi per acquistare petrolio, nella maggior parte dei casi da paesi stretti in regimi autocratici. Una cifra che, indubbiamente, potremmo spendere meglio. 

Crediti: State of European Transport 2025, Transport & Environment.

Annalisa Gozzi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Annalisa Gozzi

Sono una studentessa del Master in Environmental Policy all’Università Sciences Po di Parigi. Sono appassionata di comunicazione e cerco di rendere il tema del cambiamento climatico accessibile nella sua complessità.

Articoli Recenti

Roma e Tokyo si uniscono per la diplomazia artica

L'incontro nella Biblioteca storica di Palazzo Marina a Roma sottolinea il ruolo importante che possono…

3 giorni fa

Alta tensione nell’Artico, Breines: “C’è spazio per lavorare per la pace e una nuova fase politica”

Intervista a Ingeborg Breines, ex direttrice dell’International Peace Bureau e a capo del Women and…

3 giorni fa

“Artico, territorio di dialogo”. Il ritorno del forum artico internazionale

Il Forum Artico Internazionale russo torna dopo una lunga pausa a Murmansk, ma in un…

4 giorni fa

Alfa Laval, la sfida del mare per un’industria verde

Intervista a Stefano Barla, Division Manager Marine Capital Sales Italy e Site Manager dell'ufficio di…

4 giorni fa

La scienza oltre il 66° parallelo: intervista a Giuliana Panieri

Dopo oltre un decennio di insegnamento all’Università Artica di Tromsø, Giuliana Panieri, geologa specializzata in…

6 giorni fa

Quarant’anni di dedizione all’ambiente

Dal 1979, IREOS si impegna per l’ambiente, e anche nel 2025 l’azienda è stata al…

6 giorni fa