Come si prepara una missione come High North? Quali le nuove sfide che si affrontano ogni nuovo anno? Lo abbiamo chiesto al Direttore dell’Istituto Idrografico della Marina, il Contrammiraglio Massimiliano Nannini.
Ogni anno, a partire dal 2017, l’Italia manda in Artico una nave. Un vero laboratorio galleggiante, installato sulla Nave Alliance, che di base risponde al proprietario: la NATO. La missione “High North“, guidata dall’Istituto Idrografico della Marina di Genova, ospita usualmente circa una settantina di scienziati, ricercatori e ufficiali di bordo.
La “High North” è riuscita a portare avanti le missioni 2020 e 2021, nonostante i problemi dovuti alla pandemia. Per capire come si prepara l’Idrografico alla prossima missione, abbiamo chiesto al Direttore dell’Istituto, il Contr. Massimiliano Nannini, quali saranno le novità della prossima missione. Nel video, l’intervento anche della Dott.sa Giulia Seclì, che ha curato il restyling della Alliance per il design interno nella sua tesi di laurea.
Leonardo Parigi
Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati
L'incontro nella Biblioteca storica di Palazzo Marina a Roma sottolinea il ruolo importante che possono…
Intervista a Ingeborg Breines, ex direttrice dell’International Peace Bureau e a capo del Women and…
Il Forum Artico Internazionale russo torna dopo una lunga pausa a Murmansk, ma in un…
Intervista a Stefano Barla, Division Manager Marine Capital Sales Italy e Site Manager dell'ufficio di…
Dopo oltre un decennio di insegnamento all’Università Artica di Tromsø, Giuliana Panieri, geologa specializzata in…
Dal 1979, IREOS si impegna per l’ambiente, e anche nel 2025 l’azienda è stata al…