Ambiente Artico

Premiate la campagna italiana per lo studio del fondale dell’Artico

Approvati dall’International Ocean Discovery Program (IODP) due progetti italiani per lo studio dei fondali oceanici dell’Artico e del Mar Tirreno, coordinati rispettivamente dall’OGS e da Cnr-Ismar.

La prima volta per il coordinamento italiano

Il Programma Internazionale IODP, l’International Ocean Discovery Program, è uno dei più longevi e prestigiosi progetti di cooperazione scientifica internazionale che opera da più di 50 anni nel campo delle Scienze della Terra. Esso si propone di indagare la storia del Pianeta Terra includendo le correnti oceaniche, i cambiamenti climatici, la vita degli esseri marini, i depositi minerali attraverso lo studio dei sedimenti e delle rocce presenti sotto il fondale degli oceani.

Per la prima volta in decenni di attività, IODP ha premiato due campagne consecutive coordinate da ricercatori di due Enti di ricerca nazionali italiani. La campagna del Tirreno (Expedition 402) del progetto TIME (Tyrrhenian Magmatism and Mantle Exhumation) che si terrà nel febbraio-aprile 2024, e quella nell’Artico (Expedition 403) del progetto FRAME (Eastern Fram Strait Paleo-archive) che si realizzerà nel giugno-agosto 2024. A tutto questo si aggiungeranno almeno altri due anni di lavoro per lo studio dei materiali raccolti e la pubblicazione dei risultati scientifici.

I progetti TIME (coordinato dal Dott. Nevio Zitellini, ricercatore del Cnr-Ismar di Bologna) e FRAME coinvolgono due gruppi internazionali di una ventina o più ricercatori appartenenti a diversi paesi europei e non europei. Il progetto FRAME è coordinato dalla Dott.ssa Renata Giulia Lucchi dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS e ha l’obiettivo di ricostruire la variabilità della corrente calda Nord Atlantica e la sua influenza sui cambiamenti climatici e l’evoluzione della criosfera a partire dal tardo Miocene (5.3 milioni di anni fa) quando si suppone ebbe inizio la formazione di ghiaccio continentale in Groenlandia.

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Redazione

Articoli Recenti

L’energia nucleare galleggia nell’Artico russo

Mosca ha investito molte risorse nell’approvvigionamento energetico delle sue regioni più remote, puntando sul nucleare…

3 ore fa

La Norvegia migliora le comunicazioni artiche grazie a un nuovo cavo sottomarino

Dopo il sabotaggio del 2022, la Norvegia finanzia la posa di un nuovo cavo sottomarino…

20 ore fa

Gli indigeni dell’Artico russo tra industrializzazione e tradizione

L’industrializzazione dell’Artico russo mette a rischio l’ambiente e lo stile di vita delle comunità indigene.…

1 giorno fa

Londra e Oslo si affacciano al confine russo

Con gli Stati Uniti sempre più distanti dall’Europa, Londra e Oslo sembrano promettere il rafforzamento…

2 giorni fa

L’Unione Europea contro il greenwashing, Lapponia sotto esame

La nuova direttiva UE contro il greenwashing costringe le località sciistiche a rivedere le proprie…

2 giorni fa

Disgelo fra USA e Russia: ma a quale prezzo?

Gli USA tornano al dialogo con la Russia dopo anni di gelo diplomatico. Le possibilità…

3 giorni fa