È partita oggi, venerdì 23 Luglio, la barca a vela Best Explorer per la spedizione scientifica guidata da Paola Catapano. Una missione di cui Osservatorio Artico è orgoglioso Media Partner!
Oggi, alle 12h30, la barca a vela Best Explorer è partita dal porto di Tromsø, all’estremità nord della Norvegia continentale, diretta alle Svalbard. In quell’area si svolgerà una nuova spedizione scientifica organizzata dall’associazione di citizen science Polarquest a partire dal 27 luglio, esattamente tre anni dopo il successo della spedizione precedente, Polarquest2018.
A bordo dell’imbarcazione a vela battente bandiera italiana, dallo scafo in acciaio, in questa prima tratta di Polarquest2021 saranno: il comandante Giovanni Acquarone (skipper, capo spedizione, Italia), Nicoletta Martini (co-skipper, Italia), Paola Catapano (capo progetto, divulgatrice scientifica, Italia e Svizzera), Michael Struik (coordinatore tecnico, pilota di droni e video/fotografo, Paesi Bassi), Gianluca Casagrande (coordinatore scientifico, geografo, Italia), e Kevin Monneron (assistente tecnico e subacqueo, Francia).
L’equipaggio iniziale di 5 persone sarà raggiunto a Longyearbyen, Svalbard, da un gruppo di lavoro scientifico internazionale: Christel Hassler (microbiologa e biologa marina, Svizzera), Elias Christoph Meier (studente di laurea magistrale in Scienze Ambientali, Svizzera), Dominik Palgan (oceanografo, Polonia). Si aggiungerà anche il regista italiano Christian Cinetto.
L’arrivo stimato di Best Explorer a Longyearbyen è previsto per il 27 luglio; a quel punto, il programma di ricerca di Polarquest2021 prenderà inizio. I suoi obiettivi principali includono:
Polarquest2021 segue concettualmente la falsariga tracciata dalle spedizioni Polarquest2018 e NANUQ2020, sviluppando ricerca e comunicazione sull’Artide con l’utilizzo di imbarcazioni “leggere” e a basso impatto ambientale. La formula, che negli anni scorsi ha già mostrato la propria validità scientifica, è stata chiave per la partnership della spedizione attuale con la Arctic Expedition Italia (che gestisce imbarcazione Best Explorer) e BlanX – Save the Arctic White.
Best Explorer è nota per aver battuto diversi primate nautici: seconda imbarcazione al mondo ad aver circumnavigato l’Artico in senso orario e antiorario e prima imbarcazione italiana ad aver effettuato il passaggio a Nord Ovest e il passaggio a Nord-Est.
Polarquest è in partnership con BlanX nell’ambito della campagna Save the Arctic White. BlanX condivide l’etica di Polarquest: promuovere il valore della ricercar scientifica e assicurare la salvaguardia dell’Artico. Osservatorio Artico supporta la spedizione di Best Explorer come Media Partner.
Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati
Dopo il sabotaggio del 2022, la Norvegia finanzia la posa di un nuovo cavo sottomarino…
L’industrializzazione dell’Artico russo mette a rischio l’ambiente e lo stile di vita delle comunità indigene.…
Con gli Stati Uniti sempre più distanti dall’Europa, Londra e Oslo sembrano promettere il rafforzamento…
La nuova direttiva UE contro il greenwashing costringe le località sciistiche a rivedere le proprie…
Gli USA tornano al dialogo con la Russia dopo anni di gelo diplomatico. Le possibilità…
La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi sette giorni…