Cultura

“The Polar Silk Road”, a Londra una mostra fotografica sulle nuove rotte artiche

Abbiamo ha fatto visita al Natural History Museum per ammirare la mostra del fotografo Gregor Sailer.

Una galleria fotografica degli insediamenti umani in una delle zone più remote al mondo: l’Artico.

Le temperature nell’Artico stanno aumentando a un ritmo tre volte superiore alla media globale. Presto, il ghiaccio marino, un tempo permanente, si sarà ritirato abbastanza da aprire una rotta marittima più breve attraverso l’Artico, esponendo l’area a maggiori viaggi, ricerca e sfruttamento a fini economici.

La mostra fotografica di Gregor SailerThe Polar Silk Road” esplora gli impatti attuali, potenziali e inaspettati di questa nuova rotta commerciale globale, e documenta questa regione del mondo in rapido cambiamento in un momento cruciale della sua storia.

Foto © Osservatorio Artico

In mostra al Natural History Museum di Londra fino al 24 novembre (non siamo riusciti a visitarla prima, ma non potevamo certo perderla!) l’esibizione del fotografo tedesco è una vera e propria immersione in una delle regioni più remote e inospitali del pianeta, che tuttavia vede una sempre più assidua e ingombrante presenza dell’uomo. 

Le immagini, taglienti ed evocative, infatti, evidenziano i segni lasciati dall’uomo sul paesaggio altrimenti incontaminato, e mettono in discussione le possibilità di impatti ambientali, economici e sociali che un ulteriore sfruttamento potrebbe causare.

Gregor Sailer, una sfida fotografica estrema

Temperature fino a 55 gradi sotto zero, zone di restrizione militare, ricerche lunghe e approfondite e l’imprevedibilità dell’Artico hanno reso questo progetto – interamente effettuato con telecamera analogica – una sfida enorme. 

Foto © Osservatorio Artico

Sailer, tedesco classe 1980, è un fotografo specializzato in architettura, e il suo lavoro si concentra su come costruzioni e strutture possono riflettere idee politiche, economiche e sociali. In questo suo importante lavoro, Sailer indaga l’espansione delle strutture militari e delle stazioni di ricerca che negli ultimi anni hanno proliferato in tutta la regione Artica, segnalando una crescente attività umana in luoghi che fino a pochi decenni fa risultavano pressoché inaccessibili.

Foto © Osservatorio Artico

Le immagini mostrate (alcune delle quali potete ammirare qui) suggeriscono gli impatti nascosti e inaspettati dei cambiamenti climatici, molti dei quali devono ancora essere pienamente compresi, rendendo la ricerca scientifica ancora più urgente e necessaria. Le fotografie di Sailer chiedono quale ruolo giochiamo anche in luoghi così remoti e inospitali, e fanno riflettere su quanto le azioni umane in un luogo possano avere un impatto su persone e luoghi a migliaia di chilometri di distanza.

Enrico Peschiera

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Redazione

Articoli Recenti

“Artico, territorio di dialogo”. Il ritorno del forum artico internazionale

Il Forum Artico Internazionale russo torna dopo una lunga pausa a Murmansk, ma in un…

14 ore fa

Alfa Laval, la sfida del mare per un’industria verde

Intervista a Stefano Barla, Division Manager Marine Capital Sales Italy e Site Manager dell'ufficio di…

17 ore fa

La scienza oltre il 66° parallelo: intervista a Giuliana Panieri

Dopo oltre un decennio di insegnamento all’Università Artica di Tromsø, Giuliana Panieri, geologa specializzata in…

3 giorni fa

Quarant’anni di dedizione all’ambiente

Dal 1979, IREOS si impegna per l’ambiente, e anche nel 2025 l’azienda è stata al…

3 giorni fa

Fjällräven Polar 2025, un italiano protagonista dell’avventura artica

Maged Srour, 35enne romano, sarà uno dei protagonisti dell'edizione 2025 della competizione polare promossa da…

4 giorni fa

Italia, Canada e Artico tra cooperazione e nuove sfide: intervista a Paolo Quattrocchi

Geopolitica, sicurezza e relazioni transatlantiche: discutiamo il ruolo del Canada in un mondo che cambia…

7 giorni fa