Meltwater is very visible in this #Sentinel2Satellite image acquired on 21 August - Ph. Defis
Evento storico registrato sulla calotta glaciale della Groenlandia che alza ulteriormente il livello di preoccupazione degli scienziati.
Lo scorso 14 Agosto gli scienziati della stazione locale della US National Science Foundation hanno registrato un evento climatico singolare e preoccupante. Per tre giorni sono state registrate temperature insolitamente elevate, di circa 18 gradi superiori alla media. E la pioggia ha iniziato a scendere sulla calotta glaciale groenlandese.
Inutile dire che le temperature, sul picco di 3.216 metri, sono normalmente ben al di sotto dello zero. Nello scorso Maggio i ricercatori hanno riferito che una parte “significativa” della calotta glaciale groenlandese si stava avvicinando a un punto critico, oltre il quale lo scioglimento dei ghiacci accelerato sarebbe diventato inevitabile, nonostante azioni di abbattimento dell’inquinamento e del riscaldamento globale.
Si stima che il livello del mare potrebbe aumentare addirittura di sei metri a livello globale, se tutto il ghiaccio che copre la Groenlandia si sciogliesse. Un mutamento mondiale che avrebbe tempo secoli per verificarsi, ma che aumenta considerevolmente la sua velocità.
Secondo le stime del mondo scientifico, il ghiaccio si scioglie più velocemente che mai negli ultimi 12.000 anni, con una perdita di ghiaccio a una velocità di circa 1 milione di tonnellate al minuto nel 2019.
Leonardo Parigi
Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati
Dopo oltre un decennio di insegnamento all’Università Artica di Tromsø, Giuliana Panieri, geologa specializzata in…
Dal 1979, IREOS si impegna per l’ambiente, e anche nel 2025 l’azienda è stata al…
Maged Srour, 35enne romano, sarà uno dei protagonisti dell'edizione 2025 della competizione polare promossa da…
Geopolitica, sicurezza e relazioni transatlantiche: discutiamo il ruolo del Canada in un mondo che cambia…
Tecnologia all’avanguardia e ricerca si incontrano nell’Artico per comprendere meglio i cambiamenti climatici globali. Studiare…
Dall’intelligence alla cooperazione: Emanuela Somalvico racconta come l’Italia può contribuire alla stabilità dell’Artico. Artico, materia…