Affari Militari

I Paesi Nordici vogliono una difesa aerea comune

Norvegia, Svezia, Finlandia e Danimarca vogliono lavorare a una più stretta cooperazione di Difesa per contrastare la minaccia russa nella regione artica e sub-artica.

Insieme per la Difesa

Una Difesa aerea congiunta per contrastare le minacce della Russia nella regione. Questa, in sostanza, la volontà dei comandanti delle Forze Aeree di Svezia, Norvegia, Danimarca e Finlandia, che venerdì 24 Marzo hanno firmato una dichiarazione comune per fronteggiare le crescenti minacce russe nell’area.

Nel corso degli ultimi anni, i sorvoli degli aerei militari russi sui confini aerei dei Paesi Nordici erano cosa comune. Nonostante le scintille, la cooperazione tra le nazioni della regione era sufficientemente robusta da poter lavorare insieme su molti temi, tra cui la salvaguardia ambientale e lo sviluppo di rapporti diplomatici ed economici.

A seguito dell’invasione russa in Ucraina del Febbraio 2022, le cose sono mutate notevolmente. Svezia e Finlandia si apprestano a entrare nella NATO, e così la spinta militare dei Paesi scandinavi si fa sempre più pressante.

Un sistema comune contro le minacce della Russia

Considerando l’insieme delle Forze Armate, le quattro democrazie nordiche possono contare su un totale di circa 300 aerei militari, tra caccia e altri tipologie di jet. La Norvegia è in attesa dell’arrivo di 15 nuovi F-35, mentre sono 64 quelli in agenda per Helsinki. La Danimarca ne attende 27, mentre la Svezia ha recentemente aggiornato la sua strategia aeronautica.

La firma è stata composta nella base aerea di Ramstein, in Germania. All’incontro ha partecipato anche il Comandante delle Forze Aeree della NATO, il Generale James Hecker. “La dichiarazione di intenti rafforza la cooperazione nordica e apre la strada a un ulteriore rafforzamento delle forze aeree nordiche”, recita la nota stampa delle Forze Armate danesi. “L’obiettivo finale è essere in grado di operare senza problemi insieme come un’unica forza sviluppando un concetto nordico per operazioni aeree congiunte basato sulla metodologia NATO già nota”.

Leonardo Parigi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

La Norvegia migliora le comunicazioni artiche grazie a un nuovo cavo sottomarino

Dopo il sabotaggio del 2022, la Norvegia finanzia la posa di un nuovo cavo sottomarino…

13 ore fa

Gli indigeni dell’Artico russo tra industrializzazione e tradizione

L’industrializzazione dell’Artico russo mette a rischio l’ambiente e lo stile di vita delle comunità indigene.…

20 ore fa

Londra e Oslo si affacciano al confine russo

Con gli Stati Uniti sempre più distanti dall’Europa, Londra e Oslo sembrano promettere il rafforzamento…

2 giorni fa

L’Unione Europea contro il greenwashing, Lapponia sotto esame

La nuova direttiva UE contro il greenwashing costringe le località sciistiche a rivedere le proprie…

2 giorni fa

Disgelo fra USA e Russia: ma a quale prezzo?

Gli USA tornano al dialogo con la Russia dopo anni di gelo diplomatico. Le possibilità…

3 giorni fa

Prospettiva Bruxelles, dati climatici in pericolo

La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi sette giorni…

3 giorni fa