Sbarca in libreria “Ottantesimo Parallelo”, il libro di Paola Catapano sulla spedizione Polarquest2018.
Dallo scorso 14 Aprile è in libreria “Ottantesimo parallelo: Un’avventura tra scienza e ghiacci“, di Paola Catapano (Salani editore). Il libro è il racconto e il diario di viaggio della spedizione Polarquest2018, organizzata dall’autrice a bordo di Nanuq, una barca a vela progettata secondo criteri di sostenibilità ambientale, in occasione del 90esimo anniversario dell’impresa polare di Umberto Nobile.
Le acque deglaciate dell’oceano artico permisero al veliero di ripercorrere le tappe della leggendaria spedizione e di raggiungere la banchisa del Polo Nord, alla latitudine record di 82°07’N. Obiettivi della spedizione: rilevare la radiazione cosmica ad alte latitudini e la presenza di microplastica in mare, ma anche cercare, per la prima volta dopo novant’anni, i resti del dirigibile.
Ma come tutte le avventure, anche il viaggio di Nanuq parte con degli obiettivi e termina con risultati diversi, inattesi e persino più importanti. Alternando ricostruzione storica, divulgazione scientifica e diario d’avventura, Paola Catapano riesce a trasmettere il fascino della spedizione, animata dal desiderio che muove i grandi esploratori: l’ambizione di oltrepassare i limiti della conoscenza e immaginare un futuro diverso per l’essere umano.
Paola Catapano affianca alla sua carriera di comunicatrice scientifica al CERN a Ginevra, l’attività di giornalista scientifico e autrice-conduttrice di reportage e documentari scientifici. Ha partecipato e documentato spedizioni scientifiche in luoghi estremi, dall’Antartide all’Artico, il deserto del Sahara e di Atacama, le Isole Galapagos e la foresta amazzonica.
Nel 2018, in occasione del 90esimo anniversario della spedizione polare del Dirigibile Italia, ha raggiunto in barca a vela la banchisa polare con la spedizione scientifica da lei ideata, Polarquest2018. Ha pubblicato per Textus Edizioni il libro “Il Lungo Viaggio delle Onde Gravitazionali”.
Leonardo Parigi
Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati
Il Forum Artico Internazionale russo torna dopo una lunga pausa a Murmansk, ma in un…
Intervista a Stefano Barla, Division Manager Marine Capital Sales Italy e Site Manager dell'ufficio di…
Dopo oltre un decennio di insegnamento all’Università Artica di Tromsø, Giuliana Panieri, geologa specializzata in…
Dal 1979, IREOS si impegna per l’ambiente, e anche nel 2025 l’azienda è stata al…
Maged Srour, 35enne romano, sarà uno dei protagonisti dell'edizione 2025 della competizione polare promossa da…
Geopolitica, sicurezza e relazioni transatlantiche: discutiamo il ruolo del Canada in un mondo che cambia…