High North

Osservatorio Artico è Media Partner di High North20

È con grande soddisfazione che Osservatorio Artico comunica la propria partecipazione come Media Partner ufficiale alla nuova missione della Marina Militare “High North20“.

 

Una nuova missione in Artico

La Marina Militare e l’Istituto Idrografico della Marina Militare tornano nelle gelide acque artiche per il nuovo triennio ricerca  di Geofisica marina HIGH NORTH 2020-2022.

La campagna, inaugurata ufficialmente lo scorso gennaio, era stata messa in dubbio a causa della pandemia globale, che ha fermato molte spedizioni internazionali. La nuova missione della Nave Alliance, invece, prenderà forma nelle prossime settimane grazie al grande sforzo della Marina Militare e di tutte le altre realtà coinvolte.

La campagna HIGH NORTH20 (HN20) si pone quale obiettivo la conoscenza dell’Oceano, argomento all’attenzione della comunità globale per l’interesse manifestato dalle Nazioni Unite, proprio all’apertura della decade dedicata agli oceani (UN Decade of Ocean Science for Environment Sustainability) e vedrà una forte componente di Young Ocean Researcher. A bordo di Nave Alliance, per la campagna HN20, saranno presenti 5 Ufficiali di Marina nel corso della loro formazione specialistica/accademica nel settore dell’Idrografia, secondo i corsi di formazione dell’Istituto Idrografico della Marina.

La multidisciplinarità della campagna HIGH NORTH20, applicata ad una visione olistica di un ambiente estremo, remoto e fragile ed al contempo oggetto di rapidi cambiamenti, ma anche di interessi strategici e socio-economici, ha portato la Marina Militare con l’Istituto Idrografico, in una più ampia accezione, nave- equipaggio-competenze specialistiche, ad una presenza di rilievo, su tavoli internazionali e gruppi di lavoro non solo in ambiti della ricerca e dei tavoli tecnici, ma anche in contesti differenti quali quelli socioeconomici e geopolitici di rilievo.

Osservatorio Artico è ufficialmente Media Partner della nuova missione, a cui riserveremo approfondite analisi e ampio spazio, anche e soprattutto grazie ai contributi fotografici e video originali della missione.

Desideriamo ringraziare sentitamente la Prof. Roberta Ivaldi, il Capitano di Fregata Maurizio Demarte e tutto lo Staff dell’Istituto Idrografico della Marina Militare

Leonardo Parigi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

“Artico, territorio di dialogo”. Il ritorno del forum artico internazionale

Il Forum Artico Internazionale russo torna dopo una lunga pausa a Murmansk, ma in un…

13 ore fa

Alfa Laval, la sfida del mare per un’industria verde

Intervista a Stefano Barla, Division Manager Marine Capital Sales Italy e Site Manager dell'ufficio di…

16 ore fa

La scienza oltre il 66° parallelo: intervista a Giuliana Panieri

Dopo oltre un decennio di insegnamento all’Università Artica di Tromsø, Giuliana Panieri, geologa specializzata in…

3 giorni fa

Quarant’anni di dedizione all’ambiente

Dal 1979, IREOS si impegna per l’ambiente, e anche nel 2025 l’azienda è stata al…

3 giorni fa

Fjällräven Polar 2025, un italiano protagonista dell’avventura artica

Maged Srour, 35enne romano, sarà uno dei protagonisti dell'edizione 2025 della competizione polare promossa da…

4 giorni fa

Italia, Canada e Artico tra cooperazione e nuove sfide: intervista a Paolo Quattrocchi

Geopolitica, sicurezza e relazioni transatlantiche: discutiamo il ruolo del Canada in un mondo che cambia…

7 giorni fa