Cultura

Oslo inaugura il più grande museo della Scandinavia

Il nuovo “Nasjonalmuseet” ha aperto le porte ai turisti e visitatori di tutto il mondo sabato 11 giugno.

Design e storia

Il nuovo “Nasjonalmuseet” (Museo Nazionale) ha aperto le porte ai turisti e visitatori di tutto il mondo, sabato 11 Giugno. Il museo diventa il più grande della regione scandinava, e ospiterà mostre d’arte moderne e contemporanea oltre all’esposizione permanente di oggetti di design e artigianato.

Il nuovo edificio è stato progettato dallo studio Kleihues + Kleihues con la partecipazione di Klaus Schuwerk come progettista. Nel rapporto del loro progetto si enfatizza la dignità e la longevità dell’architettura sensazionale, e così il museo è disegnato come “taglio netto”, edificio dall’aspetto solido che richiama rispettosamente i suoi dintorni e i monumenti esistenti nella zona, come il Municipio di Oslo e la fortezza di Akershus.

Fonte: Facebook Nasjonalmuseet / Ina Wesenberg

All’interno del Museo Nazionale, saranno collocate le collezioni che si trovano ora in tre sedi separate nel centro di Oslo, rispettivamente la Galleria Nazionale, il Museo d’Arte Contemporanea e il Museo del design industriale. Ciò significa che design, artigianato e arte visiva, per la prima volta, saranno in mostra in un unico luogo.

L’esposizione permanente

Oggi, il “Nasjonalmuseet” espone circa 5.000 oggetti in una mostra permanente sulla storia dell’arte norvegese, proponendo in ordine cronologico opere di design, artigianato, dipinti e sculture di secoli diversi, accanto a opere d’arte più moderne. 

Nella sala tinta di blu scuro dedicata a Edvard Munch, il turista potrà ammirare i dipinti più noti del celebre pittore norvegese, come Skrik (L’urlo, 1893) e Madonna (1894). Ma non solo: infatti l’edificio ospita anche opere di artisti come Harriet Backer, Harald Sohlberg, Christian e Oda Krohg, insieme alle sculture di Gustav Vigeland

Per quanto riguarda gli artisti stranieri, i visitatori troveranno opere di Claude Monet, Paul Gauguin, Auguste Renoir, Paul Cézanne e Pablo Picasso. Inoltre, dalla terrazza sul tetto i visitatori potranno ammirare una vista unica sul fiordo di Oslo, mentre lo spazio antistante al museo è stato ideato come un punto d’incontro urbano, e include servizio tavoli e spazi per sedersi.  

Andrea Delvescovo

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Andrea Delvescovo

Sono laureato in “Lingue e comunicazione per l’impresa e il turismo” presso l’Università della Valle d’Aosta, oltre a scrivere articoli per Osservatorio Artico, collaboro anche con il Centro studi Italia- Canada. In particolare mi occupo di geografia turistica e commerciale, novità imprenditoriali e nuovi trend.

Articoli Recenti

La scienza oltre il 66° parallelo: intervista a Giuliana Panieri

Dopo oltre un decennio di insegnamento all’Università Artica di Tromsø, Giuliana Panieri, geologa specializzata in…

2 giorni fa

Quarant’anni di dedizione all’ambiente

Dal 1979, IREOS si impegna per l’ambiente, e anche nel 2025 l’azienda è stata al…

2 giorni fa

Fjällräven Polar 2025, un italiano protagonista dell’avventura artica

Maged Srour, 35enne romano, sarà uno dei protagonisti dell'edizione 2025 della competizione polare promossa da…

3 giorni fa

Italia, Canada e Artico tra cooperazione e nuove sfide: intervista a Paolo Quattrocchi

Geopolitica, sicurezza e relazioni transatlantiche: discutiamo il ruolo del Canada in un mondo che cambia…

6 giorni fa

Come la tecnologia sta aiutando le ricerche nell’Artico

Tecnologia all’avanguardia e ricerca si incontrano nell’Artico per comprendere meglio i cambiamenti climatici globali. Studiare…

7 giorni fa

Le infiltrazioni criminali nell’Artico secondo Emanuela Somalvico

Dall’intelligence alla cooperazione: Emanuela Somalvico racconta come l’Italia può contribuire alla stabilità dell’Artico. Artico, materia…

1 settimana fa