Il terzo rompighiaccio polare cinese trasporterà sommergibili d’altura, in grado di navigare nelle acque polari dell’Artico e dell’Antartide.
È iniziata al cantiere navale di Guangzhou la costruzione della nuova nave da ricerca polifunzionale cinese, che dovrebbe essere consegnata entro il 2025. Lunga 103 metri, con un dislocamento di circa 9.200 tonnellate, avrà in dotazione anche alcuni piccoli sottomarini d’altura, sia autonomi sia in grado di ospitare un equipaggio.
Una volta completata, la nave potrebbe aiutare la Cina a diventare il secondo Paese a inviare scienziati sul fondo del mare artico utilizzando sommergibili con equipaggio in acque profonde. Solo i sommergibili russi Mir 1 e Mir 2 hanno raggiunto i fondali marini del Polo Nord.
La Cina, che ha inserito l’Artico anche nel suo ultimo Piano Quinquennale, ha pubblicamente difeso la posizione russa nell’area, in relazione al fatto che la nuova presidenza del Consiglio Artico – ora in mano alla Norvegia – possa non includere Mosca nelle discussioni del forum.
Leonardo Parigi
Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati
Dopo il sabotaggio del 2022, la Norvegia finanzia la posa di un nuovo cavo sottomarino…
L’industrializzazione dell’Artico russo mette a rischio l’ambiente e lo stile di vita delle comunità indigene.…
Con gli Stati Uniti sempre più distanti dall’Europa, Londra e Oslo sembrano promettere il rafforzamento…
La nuova direttiva UE contro il greenwashing costringe le località sciistiche a rivedere le proprie…
Gli USA tornano al dialogo con la Russia dopo anni di gelo diplomatico. Le possibilità…
La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi sette giorni…