Canada

Il Canada mette in acqua una nuova unità per il pattugliamento nell’Artico

Nel 2023 la nave sarà trasferita sulla costa occidentale, con la base navale di Esquimalt come porto di partenza designato.

Nuove unità per pattugliare l’Artico

Prosegue il rinnovamento della flotta della Royal Canadian Navy (RCN) con la consegna della terza nave da pattugliamento artico e offshore (AOPS) Max Bernays. Costruita da Irving Shipbuilding Inc. di Halifax, Nuova Scozia, è la terza di sei nuove AOPS consegnate alla RCN attraverso la National Shipbuilding Strategy (NSS), un’iniziativa che sostiene l’industria e l’occupazione canadesi. 

“Progettata con uno scafo spesso e robusto, l’AOPS migliora significativamente le capacità e la presenza delle forze armate canadesi (CAF) nell’Artico, consentendo alla RCN di affermare e difendere la sovranità artica”, secondo il governo locale. 

Il contributo della RCN

“Con il considerevole spazio per il trasporto di merci e la capacità di imbarcare un elicottero Cyclone, piccoli veicoli e barche dispiegabili, l’AOPS ha la versatilità per supportare una gamma completa di operazioni e contribuire alla sicurezza globale in coordinamento con i nostri alleati”.

HMCS Max Bernays rimarrà presso il cantiere Her Majesty’s Canadian Dockyard Halifax, anche se i lavori di preparazione finale della nave sono stati completati. Nel 2023, la nave sarà trasferita sulla costa occidentale, con la base navale di Esquimalt come porto di partenza designato. La costruzione della sesta AOPS è iniziata con la cerimonia del taglio della lamiera il 15 agosto 2022.

Articolo pubblicato originariamente su ShipMag / in partnership con Osservatorio Artico.

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Redazione

Articoli Recenti

Alaska LNG, il gas al centro della strategia di Trump

Le nuove strategie energetiche e geopolitiche degli USA tra Artico e Asia, con uno sguardo…

3 ore fa

Prospettiva Bruxelles, gli appuntamenti della settimana

La rubrica settimanale da Bruxelles che raccoglie gli appuntamenti da segnare in agenda e offre…

1 giorno fa

Per chi suona la foresta

Tra scienza e letteratura, Danilo Zagaria intreccia foreste e oceani per raccontare la complessità del…

2 giorni fa

Lo shipping mondiale fra rotte incerte e transizione verde

Il settore marittimo resta centrale nei nuovi equilibri globali, tra crisi geopolitiche, transizione green e…

3 giorni fa

Prospettiva Bruxelles, accordo storico nel settore marittimo

La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi giorni dal…

6 giorni fa

Dalla cooperazione al conflitto: il futuro incerto della diplomazia scientifica artica

La diplomazia scientifica nell’Artico tra cambiamenti climatici, tensioni geopolitiche e inclusione delle conoscenze indigene: sfide…

1 settimana fa