Canada

Il Canada mette in acqua una nuova unità per il pattugliamento nell’Artico

Nel 2023 la nave sarà trasferita sulla costa occidentale, con la base navale di Esquimalt come porto di partenza designato.

Nuove unità per pattugliare l’Artico

Prosegue il rinnovamento della flotta della Royal Canadian Navy (RCN) con la consegna della terza nave da pattugliamento artico e offshore (AOPS) Max Bernays. Costruita da Irving Shipbuilding Inc. di Halifax, Nuova Scozia, è la terza di sei nuove AOPS consegnate alla RCN attraverso la National Shipbuilding Strategy (NSS), un’iniziativa che sostiene l’industria e l’occupazione canadesi. 

“Progettata con uno scafo spesso e robusto, l’AOPS migliora significativamente le capacità e la presenza delle forze armate canadesi (CAF) nell’Artico, consentendo alla RCN di affermare e difendere la sovranità artica”, secondo il governo locale. 

Il contributo della RCN

“Con il considerevole spazio per il trasporto di merci e la capacità di imbarcare un elicottero Cyclone, piccoli veicoli e barche dispiegabili, l’AOPS ha la versatilità per supportare una gamma completa di operazioni e contribuire alla sicurezza globale in coordinamento con i nostri alleati”.

HMCS Max Bernays rimarrà presso il cantiere Her Majesty’s Canadian Dockyard Halifax, anche se i lavori di preparazione finale della nave sono stati completati. Nel 2023, la nave sarà trasferita sulla costa occidentale, con la base navale di Esquimalt come porto di partenza designato. La costruzione della sesta AOPS è iniziata con la cerimonia del taglio della lamiera il 15 agosto 2022.

Articolo pubblicato originariamente su ShipMag / in partnership con Osservatorio Artico.

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Redazione

Articoli Recenti

“Artico, territorio di dialogo”. Il ritorno del forum artico internazionale

Il Forum Artico Internazionale russo torna dopo una lunga pausa a Murmansk, ma in un…

15 ore fa

Alfa Laval, la sfida del mare per un’industria verde

Intervista a Stefano Barla, Division Manager Marine Capital Sales Italy e Site Manager dell'ufficio di…

18 ore fa

La scienza oltre il 66° parallelo: intervista a Giuliana Panieri

Dopo oltre un decennio di insegnamento all’Università Artica di Tromsø, Giuliana Panieri, geologa specializzata in…

3 giorni fa

Quarant’anni di dedizione all’ambiente

Dal 1979, IREOS si impegna per l’ambiente, e anche nel 2025 l’azienda è stata al…

3 giorni fa

Fjällräven Polar 2025, un italiano protagonista dell’avventura artica

Maged Srour, 35enne romano, sarà uno dei protagonisti dell'edizione 2025 della competizione polare promossa da…

4 giorni fa

Italia, Canada e Artico tra cooperazione e nuove sfide: intervista a Paolo Quattrocchi

Geopolitica, sicurezza e relazioni transatlantiche: discutiamo il ruolo del Canada in un mondo che cambia…

7 giorni fa