Categorie: EnergiaNewsNorvegia

Nuova scoperta per Eni nel mare di Norvegia

Eni, attraverso la controllata “Vår Energi” , annuncia la scoperta di idrocarburi e gas nella licenza PL 869 nel Mare del Nord Norvegese. La scoperta è stata effettuata con il pozzo 24/9-14S e un seguente side track 24/9-14A nel prospect esplorativo denominato Froskelar Main. Froskelar è situata circa 4 Km a nord ovest del campo di Bøyla Field e 225 km a ovest di Stavanger in profondità d’acqua di 120 m. Il pozzo è stato perforato con l’impianto Scarabeo 8.

Le stime oscillano tra i 63 e i 132 milioni di barili di greggio, ma la scoperta potrebbe anche allargarsi alle acque britanniche. La licenza PL 869 è stata assegnata nell’APA Round 2016 e circonda la licenza PL340  (Vår Energi 20%) in cui si trovano il campo di Bøyla  e la scoperta di  Frosk.  I risultati di Froskelar raddoppiano le risorse della scoperta di Frosk e sono di notevole importanza per Vår Energi, essendo situate in prossimità del campo di Bøyla e il campo operato di Balder/Ringhorne.

Vår Energi detiene interessi in oltre 100 licenze nell’offshore Norvegese, e opera su tutta la piattaforma continentale norvegese. La compagnia vanta un’organizzazione con 800 dipendenti, e la sua produzione Equity attuale è di circa 160.000 barili di petrolio equivalente al giorno.

The Meditelegraph

Eni è presente in Norvegia dal 1964. L’attività principale di Eni in Norvegia è relativa all’Upstream. La presenza è iniziata quando l’Agip firmò un accordo della durata di vent’anni per l’esplorazione, lo sviluppo e la produzione di gas e petrolio nel Mare del Nord. Un anno dopo venne costituita la società Norsk Agip, con sede ad Oslo, che nel 1977 ottenne la sua prima operatorship. Nell’anno successivo venne aperta la prima base operativa a Sandnes. Nel 1980 il Governo norvegese offrì delle aree esplorative nel Mare di Norvegia a nord del 62° parallelo. Dal 1980 al 1985 Norsk Agip effettuò diverse scoperte nei campi di Midgard, Njord e Smorbukk South. Nel 1992 fu scoperto il campo Nomr. Nel 2003 fu costituita la società Eni Norge AS, nata dalla fusione tra Norsk Agip e Fortum Petroleum, che partecipa a diverse joint-venture produttrici di petrolio e gas naturale nel Paese.

Nel 2018 Eni ha annunciato la fusione di Eni Norge AS con Point Resources AS, di proprietà Hitech Vision, che darà vita una nuova società chiamata Vår Energi AS, in cui Eni avrà una quota del 69,6% e Hitec Vision del 30,4%. La nuova entità sarà una società indipendente leader nel settore dell’esplorazione e produzione di idrocarburi in Norvegia, costruita sulle società d’origine e che farà leva sulla combinazione dei rispettivi punti di forza.

Maggiori informazioni: Eni in Norvegia

Leonardo Parigi © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

La scienza oltre il 66° parallelo: intervista a Giuliana Panieri

Dopo oltre un decennio di insegnamento all’Università Artica di Tromsø, Giuliana Panieri, geologa specializzata in…

2 giorni fa

Quarant’anni di dedizione all’ambiente

Dal 1979, IREOS si impegna per l’ambiente, e anche nel 2025 l’azienda è stata al…

2 giorni fa

Fjällräven Polar 2025, un italiano protagonista dell’avventura artica

Maged Srour, 35enne romano, sarà uno dei protagonisti dell'edizione 2025 della competizione polare promossa da…

3 giorni fa

Italia, Canada e Artico tra cooperazione e nuove sfide: intervista a Paolo Quattrocchi

Geopolitica, sicurezza e relazioni transatlantiche: discutiamo il ruolo del Canada in un mondo che cambia…

6 giorni fa

Come la tecnologia sta aiutando le ricerche nell’Artico

Tecnologia all’avanguardia e ricerca si incontrano nell’Artico per comprendere meglio i cambiamenti climatici globali. Studiare…

7 giorni fa

Le infiltrazioni criminali nell’Artico secondo Emanuela Somalvico

Dall’intelligence alla cooperazione: Emanuela Somalvico racconta come l’Italia può contribuire alla stabilità dell’Artico. Artico, materia…

1 settimana fa