Energia

Idrogeno Verde, il prossimo oro della Norvegia

Norwegian Hydrogen annuncia i piani di espansione per creare i più grandi impianti di idrogeno verde di tutta la regione nordica.

Il nuovo petrolio norvegese

Norwegian Hydrogen lavora da tempo allo sviluppo di un impianto di produzione su larga scala di idrogeno verde a Ørskog, nel comune di Ålesund. La società norvegese, che fa capo a diverse realtà industriali nazionali, ha recentemente annunciato i nuovi piani di sviluppo per la creazione dei più importanti impianti di produzione di idrogeno verde.

Il nuovo sito produttivo, su cui non ci sono ancora tempistiche precise, avrà una capacità di 270 Megawatt una volta a regime, con una capacità produttiva di 40.000 tonnellate di idrogeno verde all’anno. L’idrogeno prodotto dall’impianto – stando ai numeri analizzati dalla società – sarà in grado di ridurre le emissioni di CO2 di 500.000 tonnellate annue, contribuendo inoltre all’aumento della disponibilità di energia dell’intera area di Møre og Romsdal, nella Norvegia settentrionale.

L’idrogeno verde si prepara a diventare il carburante del futuro, specialmente per quanto riguarda l’industria marittima. E così sarà impiegato anche per usi industriali e di trasporto su strada.

La scelta di Oslo

Norwegian Hydrogen collabora per questo progetto con Provaris Energy, una società australiana che ha sviluppato una soluzione per lo stoccaggio e il trasporto di idrogeno compresso via nave. Questo investimento rappresenta un importante contributo alla necessità dell’UE di importare 10 milioni di tonnellate di idrogeno verde all’anno entro il 2030.

La Norvegia ha obiettivi ambiziosi per la produzione di idrogeno, e vuole diventare un Paese a zero emissioni nette entro il 2050. L’idrogeno verde è evidenziato come uno dei fattori più importanti che devono essere messi in atto per raggiungere questo obiettivo.

Norwegian Hydrogen ha già svolto un lavoro preparatorio approfondito e ora sta entrando in un processo mirato e concreto insieme a partner e autorità per una pianificazione dettagliata e un lavoro normativo per l’area.

Leonardo Parigi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

Alta tensione nell’Artico, Breines: “C’è spazio per lavorare per la pace e una nuova fase politica”

Intervista a Ingeborg Breines, ex direttrice dell’International Peace Bureau e a capo del Women and…

7 ore fa

“Artico, territorio di dialogo”. Il ritorno del forum artico internazionale

Il Forum Artico Internazionale russo torna dopo una lunga pausa a Murmansk, ma in un…

22 ore fa

Alfa Laval, la sfida del mare per un’industria verde

Intervista a Stefano Barla, Division Manager Marine Capital Sales Italy e Site Manager dell'ufficio di…

1 giorno fa

La scienza oltre il 66° parallelo: intervista a Giuliana Panieri

Dopo oltre un decennio di insegnamento all’Università Artica di Tromsø, Giuliana Panieri, geologa specializzata in…

3 giorni fa

Quarant’anni di dedizione all’ambiente

Dal 1979, IREOS si impegna per l’ambiente, e anche nel 2025 l’azienda è stata al…

3 giorni fa

Fjällräven Polar 2025, un italiano protagonista dell’avventura artica

Maged Srour, 35enne romano, sarà uno dei protagonisti dell'edizione 2025 della competizione polare promossa da…

4 giorni fa