Norwegian Hydrogen annuncia i piani di espansione per creare i più grandi impianti di idrogeno verde di tutta la regione nordica.
Norwegian Hydrogen lavora da tempo allo sviluppo di un impianto di produzione su larga scala di idrogeno verde a Ørskog, nel comune di Ålesund. La società norvegese, che fa capo a diverse realtà industriali nazionali, ha recentemente annunciato i nuovi piani di sviluppo per la creazione dei più importanti impianti di produzione di idrogeno verde.
Il nuovo sito produttivo, su cui non ci sono ancora tempistiche precise, avrà una capacità di 270 Megawatt una volta a regime, con una capacità produttiva di 40.000 tonnellate di idrogeno verde all’anno. L’idrogeno prodotto dall’impianto – stando ai numeri analizzati dalla società – sarà in grado di ridurre le emissioni di CO2 di 500.000 tonnellate annue, contribuendo inoltre all’aumento della disponibilità di energia dell’intera area di Møre og Romsdal, nella Norvegia settentrionale.
L’idrogeno verde si prepara a diventare il carburante del futuro, specialmente per quanto riguarda l’industria marittima. E così sarà impiegato anche per usi industriali e di trasporto su strada.
Norwegian Hydrogen collabora per questo progetto con Provaris Energy, una società australiana che ha sviluppato una soluzione per lo stoccaggio e il trasporto di idrogeno compresso via nave. Questo investimento rappresenta un importante contributo alla necessità dell’UE di importare 10 milioni di tonnellate di idrogeno verde all’anno entro il 2030.
La Norvegia ha obiettivi ambiziosi per la produzione di idrogeno, e vuole diventare un Paese a zero emissioni nette entro il 2050. L’idrogeno verde è evidenziato come uno dei fattori più importanti che devono essere messi in atto per raggiungere questo obiettivo.
Norwegian Hydrogen ha già svolto un lavoro preparatorio approfondito e ora sta entrando in un processo mirato e concreto insieme a partner e autorità per una pianificazione dettagliata e un lavoro normativo per l’area.
Leonardo Parigi
Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati
Mosca ha investito molte risorse nell’approvvigionamento energetico delle sue regioni più remote, puntando sul nucleare…
Dopo il sabotaggio del 2022, la Norvegia finanzia la posa di un nuovo cavo sottomarino…
L’industrializzazione dell’Artico russo mette a rischio l’ambiente e lo stile di vita delle comunità indigene.…
Con gli Stati Uniti sempre più distanti dall’Europa, Londra e Oslo sembrano promettere il rafforzamento…
La nuova direttiva UE contro il greenwashing costringe le località sciistiche a rivedere le proprie…
Gli USA tornano al dialogo con la Russia dopo anni di gelo diplomatico. Le possibilità…