Affari Militari

La Norvegia ordina 54 nuovi carriarmati

Oslo aggiorna la sua capacità di difesa terrestre con l’acquisto di nuovi carriarmati tedeschi Leopard 2 A7, “smobilitando” i vecchi A5 destinati all’Ucraina.

Nuovi Leopard per Oslo

Sono 54 i nuovi carriarmati Leopard 2 A7+ che Oslo ha appena ordinato al gruppo Krauss-Maffei Wegmann, di produzione tedesca, con un’ulteriore opzione per acquistarne 18 in un secondo tempo.

La notizia ricalca la strategia norvegese di avere un’ampia copertura sulla difesa territoriale, dovuta anche alla congiuntura internazionale e della delicata situazione con la Russia.

Il Leopard 2 A7 © KMW

Il confine con il territorio russo, infatti, è lungo poco meno di 200 chilometri, e la scelta iniziale di acquisto di 72 carri armati è stata rivista al ribasso anche in virtù di un più determinato impegno di spesa verso elicotteri, droni e artiglieria a lungo raggio.

Nuovi fondi per la Difesa

Oslo spenderà circa 1,93€ miliardi per l’acquisto dei nuovi carriarmati tedeschi, che saranno pronti a partire dal 2026.

“Stiamo anche esaminando ulteriori investimenti in altre capacità per la forza terrestre, come nuovi pezzi d’artiglieria a lungo raggio”, ha affermato il Ministro della Difesa norvegese Bjørn Arild Gram. In primavera verranno presentati ulteriori approfondimenti sulla spesa delle Forze Armate di Oslo.

Leonardo Parigi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

Salmoni in fuga: la Norvegia mette una taglia

Migliaia di salmoni d’allevamento sono fuggiti dalla gabbia sommersa nella quale si trovavano, ponendo potenzialmente…

3 ore fa

L’energia nucleare galleggia nell’Artico russo

Mosca ha investito molte risorse nell’approvvigionamento energetico delle sue regioni più remote, puntando sul nucleare…

10 ore fa

La Norvegia migliora le comunicazioni artiche grazie a un nuovo cavo sottomarino

Dopo il sabotaggio del 2022, la Norvegia finanzia la posa di un nuovo cavo sottomarino…

1 giorno fa

Gli indigeni dell’Artico russo tra industrializzazione e tradizione

L’industrializzazione dell’Artico russo mette a rischio l’ambiente e lo stile di vita delle comunità indigene.…

1 giorno fa

Londra e Oslo si affacciano al confine russo

Con gli Stati Uniti sempre più distanti dall’Europa, Londra e Oslo sembrano promettere il rafforzamento…

2 giorni fa

L’Unione Europea contro il greenwashing, Lapponia sotto esame

La nuova direttiva UE contro il greenwashing costringe le località sciistiche a rivedere le proprie…

2 giorni fa