Energia

La Norvegia punta altri 20 miliardi su petrolio e gas

Nuovi piani di sviluppo offshore per la compagnia norvegese di ricerca e sfruttamento degli idrocarburi, che punta ad arricchire ulteriormente il panorama energetico nazionale.

Energia per il futuro

La compagnia norvegese di oil and gas Aker BP ha annunciato di aver presentato dieci piani per lo sviluppo e il funzionamento di progetti di petrolio e gas al Ministero norvegese del petrolio e dell’energia.

I progetti ammontano a un investimento totale di oltre circa 20,5 miliardi di dollari, e rappresentano uno dei maggiori sviluppi industriali privati ​​in Europa nel settore energetico. I progetti consentiranno alla produzione di petrolio e gas di Aker BP di crescere dai circa 400.000 barili al giorno nel 2022 a circa 525.000 barili nel 2028.

“La portata dei piani di sviluppo che stiamo presentando al Ministro del petrolio e dell’energia è la concreta manifestazione della nostra ambizione di creare la compagnia petrolifera e del gas del futuro, con bassi costi, basse emissioni, crescita redditizia e rendimenti interessanti”, ha affermato Karl Johnny Hersvik, CEO di Aker BP. 

Gas e petrolio per la ricchezza energetica

Per fugare i dubbi del mondo ambientalista, Aker BP ha rilasciato una nota nella quale afferma di prendere sul serio le sfide climatiche globali, con una strategia attiva su tre fronti per soddisfare il crescente fabbisogno mondiale di energia, riducendo allo stesso tempo le emissioni.

“Forniremo petrolio e gas con un’impronta climatica minima. Genereremo entrate che potranno essere utilizzate per facilitare la transizione energetica. E contribuiremo con conoscenza, dati ed esperienza per supportare nuove industrie”. 

Terje Aaslan, ministro norvegese del petrolio e dell’energia, ha aggiunto: “È sempre una buona giornata di lavoro quando ricevo nuovi piani di sviluppo. Quello che sta accadendo oggi è travolgente. Le aziende hanno preso in parola il governo: stanno sviluppando ulteriormente la piattaforma norvegese”.

Fossile vs. rinnovabile

Per le energie rinnovabili si tratta di una notizia tutt’altro che positiva. Nel gennaio del 2021, il rapporto annuale di Ember e Agora Energiewende spiegava come le energie rinnovabili avessero prodotto il 38% del mix elettrico europeo nel 2020, superando il 37% dei combustibili fossili.

Lo storico obiettivo era stato raggiunto grazie all’ascesa dell’energia eolica e solare in Europa, con entrambe le fonti che avevano quasi raddoppiato i numeri dal 2015. Progetti miliardari come quello appena depositato in Norvegia rischiano non solo di frenare, ma di invertire la tendenza negli anni a venire.

Articolo pubblicato originariamente su Shipmag / in partnership con Osservatorio Artico

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

“Artico, territorio di dialogo”. Il ritorno del forum artico internazionale

Il Forum Artico Internazionale russo torna dopo una lunga pausa a Murmansk, ma in un…

14 ore fa

Alfa Laval, la sfida del mare per un’industria verde

Intervista a Stefano Barla, Division Manager Marine Capital Sales Italy e Site Manager dell'ufficio di…

17 ore fa

La scienza oltre il 66° parallelo: intervista a Giuliana Panieri

Dopo oltre un decennio di insegnamento all’Università Artica di Tromsø, Giuliana Panieri, geologa specializzata in…

3 giorni fa

Quarant’anni di dedizione all’ambiente

Dal 1979, IREOS si impegna per l’ambiente, e anche nel 2025 l’azienda è stata al…

3 giorni fa

Fjällräven Polar 2025, un italiano protagonista dell’avventura artica

Maged Srour, 35enne romano, sarà uno dei protagonisti dell'edizione 2025 della competizione polare promossa da…

4 giorni fa

Italia, Canada e Artico tra cooperazione e nuove sfide: intervista a Paolo Quattrocchi

Geopolitica, sicurezza e relazioni transatlantiche: discutiamo il ruolo del Canada in un mondo che cambia…

7 giorni fa