Affari Militari

La Norvegia chiude la base aerea di Bodø

L’ultimo volo degli F-16 di stanza nella base più settentrionale del Paese risale al 6 Gennaio scorso.

Cambio di scenario

Dopo 66 anni di servizio, la base aerea di Bodø ha chiuso i suoi cancelli, spegnendo le luci ed eliminando i calendari di volo. Il 6 Gennaio scorso, infatti, i caccia della Royal Norwegian Air Force hanno svolto la loro ultima missione partendo dalla base più settentrionale del Paese.

Situata a circa 80 chilometri a Nord del Circolo Polare Artico, la base di Bodø è sempre stata strategicamente posizionata sulla costa del Mare di Norvegia, in grado di proteggere il territorio e lo spazio aereo norvegese dai MiG russi in partenza dalla penisola di Kola.

Con l’arrivo dei più moderni F-35, però, la base (che forniva anche parte delle unità del Quick Reaction Alert della NATO) ha cessato il suo utilizzo. I nuovi caccia, infatti, partiranno dalla base di Ørland, nella Norvegia meridionale.

I nuovi caccia di Oslo

La chiusura di Bodø, aperta nel 1955, segna anche la fine dell’utilizzo degli F-16. I nuovi e molto più potenti caccia americani sono stati acquistati anche da Oslo, che ne ha già ricevuti 24 sui 52 complessivamente acquistati. Se la maggior parte di essi troverà casa a Ørland, alcuni altri verranno parcheggiati negli hangar della stazione aerea di Evenes, vicino a Harstad, più a settentrione.

Due F-16 in decollo dalla base di Bodø. Foto: Ssgt. Rodney K. Prouty / Wikimedia

Dopo 40 anni di servizio si ritirano quindi gli F-16. Il perché di questo spostamento e della razionalizzazione dei costi non dipende da una minore attenzione agli aspetti di difesa. Anzi, la potenza e la capacità di sorveglianza degli F-35 è molto maggiore ai suoi antecedenti, per cui è possibile svolgere compiti più efficaci anche da distanze più remote.

Alcuni degli F-35 sono già stati testati in missioni di addestramento a Evenes, volando anche insieme ai bombardieri B-2 della US Air Force. In primavera la Norvegia ospiterà la Cold Response 2022, la più grande esercitazione militare all’interno del Circolo Polare Artico dalla Guerra Fredda.

In attesa di Cold Response 2022

Circa 40.000 soldati saranno interessati dall’esercitazione della NATO, e lo stesso aeroporto di Evenes avrà un ruolo chiave nell’organizzazione. Oltre ai membri dell’Alleanza Atlantica, parteciperanno anche Finlandia e Svezia, segnando ancor di più la cooperazione nordica e atlantica in ottica militare.

Lo scorso Dicembre Helsinki ha ufficializzato l’acquisto di 64 nuovi F-35, mentre la Danimarca aspetta nel 2023 la consegna dei primi velivoli già comprati. Nel frattempo, l’aeroporto di Bodø continuerà a servire il traffico aereo civile, e ospiterà ancora 330 squadroni di elicotteri SAR che operano sotto la gestione del Joint Rescue Coordination Center della Norvegia settentrionale.

Leonardo Parigi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

“Artico, territorio di dialogo”. Il ritorno del forum artico internazionale

Il Forum Artico Internazionale russo torna dopo una lunga pausa a Murmansk, ma in un…

14 ore fa

Alfa Laval, la sfida del mare per un’industria verde

Intervista a Stefano Barla, Division Manager Marine Capital Sales Italy e Site Manager dell'ufficio di…

17 ore fa

La scienza oltre il 66° parallelo: intervista a Giuliana Panieri

Dopo oltre un decennio di insegnamento all’Università Artica di Tromsø, Giuliana Panieri, geologa specializzata in…

3 giorni fa

Quarant’anni di dedizione all’ambiente

Dal 1979, IREOS si impegna per l’ambiente, e anche nel 2025 l’azienda è stata al…

3 giorni fa

Fjällräven Polar 2025, un italiano protagonista dell’avventura artica

Maged Srour, 35enne romano, sarà uno dei protagonisti dell'edizione 2025 della competizione polare promossa da…

4 giorni fa

Italia, Canada e Artico tra cooperazione e nuove sfide: intervista a Paolo Quattrocchi

Geopolitica, sicurezza e relazioni transatlantiche: discutiamo il ruolo del Canada in un mondo che cambia…

7 giorni fa