Energia

Nord Stream, il gas della discordia tra Russia e Occidente

Dall’Artico con amore

Questa analisi è legata in qualche modo all’Artico. Non è sull’Artico perché il tema è legato al gasdotto Nord Stream, che si trova al di sotto del Circolo Polare Artico. Ma siccome tutto è interdipendente e gli attori sono potenze artiche, una breve analisi non può che essere vista di buon occhio.

Inoltre l’attuale crisi in Ucraina è legata in parte alle risorse energetiche, nel senso che la creazione negli ultimi anni di gasdotti alternativi ha avuto non poca influenza sulla geopolitica.

Fonte: www.gazprom.com

La creazione del Nord Stream nel 2011 ha “boicottato” il transito attraverso l’Ucraina e gli altri Paesi dell’Est, facendo partire il gasdotto da Vyborg, nel Mar Baltico, fino alla città pomerana di Greifswald, in Germania. Il gasdotto negli ultimi anni non è stato sempre utilizzato alla massima capacità.

Il raddoppio della pipeline

Nel 2016, infatti, l’Europa ha importato meno della metà di gas rispetto all’utilizzabile, facendo prevedere che il suo gemello – Nord Stream 2, costato 11 miliardi di dollari – con ulteriori due vie di connessione oltre alle due già presenti, possa essere un dispendio di risorse per un investimento così alto. A complicare l’investimento, anche la transizione verso altre risorse energetiche e inverni con temperature più miti.

L’utilizzo di questi gasdotti potrà comunque garantire un più semplice approvvigionamento del gas russo e limitare l’acquisto di gas da altri fornitori (come Stati Uniti o Nord Africa), garantendo un ritorno economico alla Russia (che solo nel 2016 ha provveduto al 33% del fabbisogno di gas nell’Unione europea, stando all’articolo di Petr Polak.

Questa facilità di reperimento dell’energia potrebbe minare sia la lenta transizione verso forme di energia diverse dai combustibili fossili, sia minare l’economia dell’Ucraina, che potrebbe perdere 1,8 miliardi di euro di proventi derivati dall’attraversamento del gasdotto sul proprio territorio (BBC, 28/01/2022).

Lo scenario ucraino

Nel caso di un escalation in Ucraina, gli Stati Uniti hanno paventato misure contro il Nord Stream 2, ma questo potrebbe non mettere a dura prova la fornitura di gas verso l’Europa. Sebbene nella sola Germania circa 26 milioni di case potrebbero essere riscaldate grazie al gas importato, il surplus di capacità del Nord Stream “1” manterrebbe comunque la fornitura e non avrebbe ripercussioni economiche sulla Russia.

Quello che invece potrebbe avere un maggiore – seppur limitato -impatto, sarebbe l’inasprirsi delle limitazioni all’esportazione di alcune tecnologie legate all’industria estrattiva verso la Russia, secondo Chris Miller.

Veniamo ora alla rubrica britannica. Il Nord Stream non rappresenta un punto di approvvigionamento per il Regno Unito, dato che la maggior parte del gas viene estratto nei giacimenti nazionali, situati prevalentemente nel Mare del Nord. Il restante gas viene dalla Norvegia, dal Qatar, dagli Stati Uniti e perfino da Trinidad e Tobago.

Fonte: www.gazprom.com

Questo, pur essendo positivo per quanto riguarda la fluttuazione della disponibilità legata alla attuale situazione geopolitica russo-ucraina, sicuramente pone l’accento sull’importanza dei giacimenti artici o sub-artici e i loro futuri coinvolgimenti nella geopolitica artica.

Quanto peseranno le implicazioni geopolitiche sulla stabilità di questo paradigma, e quanto Mosca potrà contare sul suo pilastro economico? Lo sviluppo dell’artico russo passa – anche – da qui.

Gianmaria Ricci

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Gianmaria Ricci

Articoli Recenti

La scienza oltre il 66° parallelo: intervista a Giuliana Panieri

Dopo oltre un decennio di insegnamento all’Università Artica di Tromsø, Giuliana Panieri, geologa specializzata in…

20 ore fa

Quarant’anni di dedizione all’ambiente

Dal 1979, IREOS si impegna per l’ambiente, e anche nel 2025 l’azienda è stata al…

1 giorno fa

Fjällräven Polar 2025, un italiano protagonista dell’avventura artica

Maged Srour, 35enne romano, sarà uno dei protagonisti dell'edizione 2025 della competizione polare promossa da…

2 giorni fa

Italia, Canada e Artico tra cooperazione e nuove sfide: intervista a Paolo Quattrocchi

Geopolitica, sicurezza e relazioni transatlantiche: discutiamo il ruolo del Canada in un mondo che cambia…

5 giorni fa

Come la tecnologia sta aiutando le ricerche nell’Artico

Tecnologia all’avanguardia e ricerca si incontrano nell’Artico per comprendere meglio i cambiamenti climatici globali. Studiare…

6 giorni fa

Le infiltrazioni criminali nell’Artico secondo Emanuela Somalvico

Dall’intelligence alla cooperazione: Emanuela Somalvico racconta come l’Italia può contribuire alla stabilità dell’Artico. Artico, materia…

7 giorni fa